
Su Sky TG24 è in arrivo “Sky Tg25 Speciale – Per Voi… con Renzo Arbore”, sabato 19 luglio alle 16.00, domenica 20 luglio alle 15.00 e sempre disponibile on demand, un’intervista esclusiva firmata da Alessio Viola al grande innovatore della televisione italiana.
Lo speciale è parte del programma di approfondimento settimanale SkyTG25 e offre un ritratto inedito e sorprendente di uno dei protagonisti assoluti dello spettacolo e della cultura pop del nostro Paese.
Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi gratuitamente al canale Telegram per essere sempre aggiornato https://t.me/teleblogit.
Segui il canale Teleblog.it su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Va8uEhX3bbV1EFBBwu0X
Per la prima volta su Sky, Renzo Arbore apre le porte della sua casa romana per un viaggio intimo nella memoria, tra oggetti, immagini e storie che hanno attraversato oltre sessant’anni di carriera. In un dialogo affettuoso e profondo con Alessio Viola, l’artista racconta sé stesso e il suo straordinario percorso creativo.

A 40 anni dalla nascita di Quelli della notte – la trasmissione che ha rivoluzionato il linguaggio del piccolo schermo, introducendo l’ironia colta, il surrealismo leggero e l’improvvisazione come strumenti narrativi – Arbore ripercorre la genesi di quella che lui stesso definisce “l’altra TV”, lontana dagli schemi e capace di far pensare sorridendo.
L’intervista è molto più di un racconto biografico: è un vero e proprio testamento artistico, narrato dalla voce di chi ha vissuto da protagonista l’Italia che rideva e pensava, anche a tarda notte. Una dichiarazione d’amore verso la televisione, la musica, la libertà creativa e la leggerezza intelligente.
Un documento prezioso, arricchito dal contesto unico della sua casa, prima che la sua iconica collezione di memorabilia venga trasferita nella futura Casa Museo di Foggia, di prossima inaugurazione. Un vero universo visivo fatto di colori, cimeli, dischi, fotografie e simboli, destinato presto a diventare patrimonio culturale collettivo grazie al museo che porterà il suo nome.