13/05/2025
Pubblicità

Apple TV+ ha annunciato “Knife Edge: Chasing Michelin Stars”, la nuova serie di documentari in otto episodi prodotta dalla società di produzione di Gordon Ramsay (“Hell’s Kitchen”, “Cucine da incubo”), Studio Ramsay Global, e condotta dall’esperto di cucina Jesse Burgess, co-fondatore e presentatore di Topjaw.

Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi gratuitamente al canale Telegram per essere sempre aggiornato https://t.me/teleblogit. 

Segui il canale Teleblog.it su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Va8uEhX3bbV1EFBBwu0X

“Come chef, la ricerca della perfezione è tutto e non si può sottovalutare l’incredibile spinta e ambizione, la determinazione e il sacrificio che questi chef affrontano giorno dopo giorno, inseguendo il sogno del riconoscimento da parte della Guida Michelin”, ha dichiarato il produttore esecutivo Gordon Ramsay. 

In nessun settore esiste un onore così prestigioso e influente come la stella Michelin”, ha dichiarato il conduttore Jesse Burgess. “Siamo entusiasti di avere l’opportunità di raccontare le storie di alcuni dei ristoranti più interessanti del mondo mentre danno il massimo, letteralmente buttando il cuore oltre l’ostacolo, nella loro ossessiva ricerca del premio più importante”.

Esplorando il mondo dell’alta ristorazione internazionale con accesso esclusivo alla Guida Michelin nel corso dell’intera stagione, “Knife Edge: Chasing Michelin Stars” segue i destini degli chef di alcuni dei ristoranti più unici e celebrati del mondo per determinare se vinceranno, manterranno o perderanno quella preziosa Stella. Dal tentativo di ottenere la loro prima, al lavoro instancabile per assicurarsi la loro distinzione, allo sforzo per ottenere una seconda o un’elusiva terza stella, ogni chef affronta una sfida profondamente personale.

La stella Michelin è il premio più prestigioso nel mondo della ristorazione, che premia i migliori ingredienti cucinati secondo i più alti standard possibili. Girato in diverse città del mondo, da Los Angeles a Londra, da Città del Messico a Copenaghen, ogni chef tenta di vincere una Stella o affronta il colpo devastante di perderne una, mentre il team di ispettori della Guida Michelin usa false identità e numeri di telefono anonimi per cenare in incognito. Dopo tutto, la ricompensa per la perfezione culinaria è grande e solo i migliori si assicurano un posto nell’esclusivo elenco della Guida Michelin. 

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *