Sky Documentaries festeggia la notte di Halloween raccontando al pubblico due grandi maestri del brivido: si comincia con King on Screen, in prima visione il 31 ottobre alle 21:15, in streaming su NOW e disponibile anche on demand.
In occasione dell’arrivo su Sky Atlantic della serie IT – WELCOME TO DERRY, il documentario analizza l’impatto delle opere di Stephen King nel mondo del cinema e della televisione. Considerato tra i maestri dell’horror contemporaneo, creatore di personaggi entrati nell’immaginario collettivo, come il pagliaccio di IT o Jack Torrance di Shining, King è infatti uno degli autori più adattati sullo schermo, con decine di film e serie ispirati ai suoi romanzi e racconti.

Il documentario, prodotto da Dark Star Pictures, raccoglie le testimonianze di registi e sceneggiatori che hanno lavorato su adattamenti delle sue opere, tra cui Fraser C. Heston (Cose preziose, 1993), Frank Darabont (Le ali della libertà, 1994; Il miglio verde, 1999) e Mike Flanagan (Il gioco di Gerald, 2017; Doctor Sleep, 2019). Attraverso le loro voci, il film ripercorre la storia delle trasposizioni kinghiane, a partire da Carrie – Lo sguardo di Satana (1976) di Brian De Palma, fino alle più recenti e mette in luce come il successo delle sue storie nasca da personaggi completi e umanissimi, inseriti in contesti fantasmagorici; dalle ambientazioni in città minori, sperdute o periferiche fa sì che il ribaltamento della normalità sia ancora più impressionante e allo stesso tempo qualcosa in cui riconoscersi; infine, dai suoi messaggi profondi, che riguardano soprattutto i rapporti umani.

A seguire, alle 22:15, Dario Argento. Panico., diretto da Simone Scafidi:in una camera d’albergo nella campagna romana, il regista sta scrivendo la sua ultima opera. Di comune accordo con il suo agente, decide di tornare in un albergo per concludere la sua nuova sceneggiatura e per essere intervistato, filmato, seguito da una troupe che sta girando un film che parla di lui. Con il racconto dello stesso Argento, insieme ai ricordi di Fiore Argento, Asia Argento, Guillermo del Toro, Gaspar Noé, Nicholas Winding Refn, Vittorio Cecchi Gori, Lamberto Bava, Luigi Cozzi, Michele Soavi, Claudio Simonetti, Marisa Casale, Cristina Marsillach, Floriana Argento, Franco Ferrini, il film scorre dalla nascita in una famiglia già legata allo spettacolo, passando in rassegna i suoi grandi film: La trilogia degli animali, Opera, L’uccello con le piume di cristallo, Profondo rosso, solo per citarne alcuni. Emergono così le tematiche del suo mondo creativo – l’isolamento, lo sdoppiamento e il panico – ma anche l’aspetto privato del regista, il rapporto con il padre produttore, la madre fotografa, le donne. Prodotto da Paguro Film LTD.
