
L’autunno è appena iniziato e, a poche settimane dalla conclusione del Festival di Venezia e degli Emmys, la corsa verso gli Oscar è già partita. In questo scenario, non mancano i titoli più attesi: film presentati ai festival, nuove uscite in sala e produzioni pronte a debuttare direttamente in streaming.
Per tutti coloro che non vedono l’ora di mettersi comodi sul divano con la classica copertina, JustWatch, la più grande guida al mondo di contenuti in streaming, ha pubblicato la classifica dei film e delle serie tv più attese in Italia di questi autunno e inverno 2025.
Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi gratuitamente al canale Telegram per essere sempre aggiornato https://t.me/teleblogit.
Segui il canale Teleblog.it su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Va8uEhX3bbV1EFBBwu0X
Nell’autunno e nell’inverno 2025 lo streaming italiano si prepara ad accogliere alcuni dei film più attesi dell’anno, con titoli che spaziano dal gotico all’animazione, passando per thriller politici e drammi psicologici. Gli spettatori non vedono l’ora di scoprire storie intense, visionarie e avvincenti.

Film:
Posizione | Titolo del film |
1 | Bugonia |
2 | The Ugly Stepsister |
3 | È colpa nostra? |
4 | Frankenstein |
5 | After the Hunt – Dopo la caccia |
6 | The Smashing Machine |
7 | A House of Dynamite |
8 | Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto |
9 | Zootropolis 2 |
10 | Wake Up Dead Man – Knives Out |
Al primo posto troviamo Bugonia di Yorgos Lanthimos, una dark comedy surreale presentata all’ultimo Festival del Cinema di Venezia che vede due giovani complottisti rapire la CEO di una multinazionale convinti che sia un’aliena pronta a distruggere la Terra. Remake di un film sudcoreano, Bugonia promette un mix di ironia nera, paranoia e riflessione sul potere delle storie. Con Emma Stone e Jesse Plemons, si prepara a dividere il pubblico: chi lo troverà eccessivo, chi lo amerà alla follia.
In seconda posizione si colloca The Ugly Stepsister, fiaba moderna ambientata in un reame dove la bellezza è tutto. Elvira, giovane donna determinata, vuole conquistare il cuore del principe, ma deve affrontare una rivale temibile: la sorellastra, considerata tra le più belle del regno. Un racconto di coraggio e desiderio, tra ironia e riflessione sul valore dell’apparenza.
In terza posizione si colloca È colpa nostra?, un intenso racconto sentimentale che segue Nick e Noah, una giovane coppia apparentemente felice, costretta a confrontarsi con eventi inattesi che mettono in discussione la solidità del loro amore. Tra momenti di tensione e ricordi indelebili, i protagonisti dovranno decidere se affrontare le difficoltà insieme o lasciarsi alle spalle il passato.
Tra la quarta e la settima posizione troviamo quattro titoli presentati all’ultimo Festival del Cinema di Venezia. Al quarto posto Frankenstein di Guillermo del Toro, che torna al gotico con una nuova e personale versione del romanzo di Mary Shelley. Con Oscar Isaac nei panni di Victor Frankenstein, il film promette un intreccio di horror e poesia visiva, riflettendo sui limiti della scienza e sul significato stesso dell’umanità. Un’opera raffinata che unisce il brivido del terrore alla cura estetica tipica del regista messicano.
After the Hunt – Dopo la caccia, firmato da Luca Guadagnino, occupa la quinta posizione. Julia Roberts interpreta una professoressa universitaria coinvolta in accuse scottanti che rischiano di distruggere la sua vita personale e professionale. Un dramma psicologico ad alta tensione che esplora verità, potere e segreti del passato, con un cast d’eccezione che comprende anche Andrew Garfield e Ayo Edebiri.
Sesto posto per The Smashing Machine di Benny Safdie, biopic dedicato al campione di arti marziali Mark Kerr, interpretato da Dwayne Johnson. Tra gloria sul ring, dipendenze e amori complicati, il film racconta la parabola di un uomo diviso tra successo e autodistruzione. Vincitore della miglior regia al Festival di Venezia, promette un ritratto intenso e viscerale.
In settima posizione arriva A House of Dynamite, il ritorno di Kathryn Bigelow al thriller politico. Dopo che un missile non rivendicato colpisce gli Stati Uniti, si scatena una corsa contro il tempo tra diplomazia e scienza militare, con la minaccia di un conflitto globale sempre più vicino. Un film che unisce tensione costante e riflessione geopolitica, apprezzato già dalla critica.
Ottavo posto per Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto, dramma familiare con Allison Williams e Mckenna Grace. Una madre e una figlia affrontano un tragico incidente che riporta a galla segreti sepolti e parole mai dette. Il film si concentra sul dolore, sul perdono e sulla forza dei legami familiari che resistono anche alle prove più dure.
In nona posizione debutta Zootropolis 2, attesissimo sequel del film Disney che vede Nick e Judy di nuovo insieme contro il crimine. Dopo l’evoluzione di Nick da truffatore a poliziotto, il nuovo capitolo promette avventure ancora più dinamiche e divertenti, con un mix irresistibile di azione, comicità e cuore.
Al decimo posto troviamo Wake Up Dead Man – Knives Out, terzo capitolo della saga ideata da Rian Johnson. Daniel Craig torna nei panni del detective Benoit Blanc per una nuova indagine piena di misteri, intrighi e colpi di scena. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del giallo contemporaneo.
La classifica completa giornaliera, settimanale o mensile dei film più popolari aggiornata in tempo reale con tanto di numero di posizioni perse o guadagnate rispetto al periodo precedente è disponibile alla pagina: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
Se il cinema promette grandi uscite, anche il panorama delle serie TV non è da meno: l’autunno e l’inverno 2025 porteranno in streaming alcune delle produzioni più attese dagli spettatori italiani.

Serie TV:
Posizione | Titolo della serie TV |
1 | Stranger Things (S5) |
2 | Il Mostro |
3 | Hazbin Hotel (S2) |
4 | Welcome to Derry |
5 | The Witcher (S4) |
6 | Mayor of Kingstown (S4) |
7 | Suits: L.A. |
8 | The Diplomat (S3) |
9 | Task |
10 | Splinter Cell: Deathwatch |
Al primo posto troviamo Stranger Things 5, capitolo conclusivo dell’amatissima serie dei fratelli Duffer. La banda di Hawkins si prepara ad affrontare Vecna in un’ultima, decisiva avventura che promette di chiudere il cerchio tra nostalgia, emozione e spettacolarità. Il ritorno di Eleven e dei suoi amici segnerà l’epilogo di una delle saghe più iconiche degli ultimi anni. In arrivo il 27 novembre.
In seconda posizione troviamo Il Mostro, la nuova serie diretta da Stefano Sollima che affronta uno dei casi più oscuri della cronaca italiana in arrivo il 22 ottobre. In quattro episodi viene raccontata la caccia al famigerato Mostro di Firenze, tra atmosfere cupe e un realismo che promette di lasciare il segno. Un crime d’autore che si prepara a diventare uno dei titoli italiani più discussi della stagione.
Al terzo posto debutta Hazbin Hotel (Stagione 2), che vede Lilith ritornare nella vita di Charlie, la principessa dell’Inferno. La sorpresa più grande? Lilith risiede in Paradiso. Intanto, Lute ottiene nuovi poteri devastanti che minacciano l’equilibrio tra i regni. Tra humour tagliente, musical e temi maturi, la serie animata torna più audace che mai. Disponibile dal 29 ottobre.
Al quarto posto debutta Welcome to Derry, prequel di It ambientato negli anni ’60 nella cittadina più inquietante del Maine. La serie esplora le origini di Pennywise, il clown simbolo della paura, regalando un tuffo nel passato che unisce nostalgia e terrore. Un viaggio nelle radici dell’incubo destinato a conquistare gli amanti dell’horror. Sarà disponibile dal 27 ottobre.
Quinta posizione per The Witcher (Stagione 4), che segna un nuovo inizio per la saga fantasy di Netflix. Geralt e Yennefer lottano per proteggere Ciri mentre il Continente è sull’orlo della guerra. Intrighi, magia e destini intrecciati si fondono in un capitolo che promette grandi cambiamenti. In arrivo il 30 ottobre.
Al sesto posto troviamo Mayor of Kingstown (Stagione 4). Mike McLusky deve mantenere il controllo della città mentre nuove forze emergono per riempire il vuoto lasciato dai russi. Tra guerre tra gang e alleanze instabili, Mike affronta i fantasmi del suo passato e una nuova, pericolosa direttrice del carcere. Un ritorno cupo e adrenalinico, sarà disponibile dal 26 ottobre.
Settima posizione per Suits: L.A., spin-off della celebre serie legale. Ted Black, ex avvocato del Dipartimento di Giustizia, si trasferisce a Los Angeles per aprire un nuovo studio legale. Ma il passato e i conflitti morali tornano a bussare alla porta. Tra cause complesse e dilemmi personali, la serie promette ritmo e carisma. È già disponibile dal 3 ottobre.
All’ottavo posto The Diplomat (Stagione 3), che riprende da dove la stagione precedente ci aveva lasciati. L’ambasciatrice Kate Wyler si ritrova al centro del potere dopo la morte del Presidente, in un intrigo politico sempre più teso e personale. Tra
ambizione, scandali e relazioni pericolose, la serie conferma il suo mix di tensione e ironia britannica. Disponibile dal 16 ottobre.
Nona posizione per Task, nuova serie crime ambientata a Philadelphia. L’agente dell’FBI Tom Brandis si trova a indagare su una serie di rapine condotte da un gruppo di insospettabili, guidati da un padre di famiglia. Inizia così un duello psicologico tra due uomini destinati a scontrarsi fino all’ultimo colpo. È già disponibile dal 12 ottobre.
In decima posizione arriva Splinter Cell: Deadwatch, adattamento della celebre saga videoludica. Protagonista è l’ex Navy SEAL Sam Fisher, reclutato per missioni di spionaggio nella divisione Third Echelon. Azione, adrenalina e tensione globale sono gli ingredienti principali di una serie pensata per gli appassionati di thriller internazionali e videogiochi. In streaming dal 14 ottobre.
La classifica completa giornaliera, settimanale o mensile delle serie TV più popolari aggiornata in tempo reale con tanto di numero di posizioni perse o guadagnate rispetto al periodo precedente è disponibile alla pagina: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts?t=shows