
Apple TV+ ha ottenuto un risultato da record con 22 vittorie ai 77° Primetime Emmy Awards, tra cui Miglior Serie Comica per “The Studio”, che domina come la serie più premiata in assoluto dell’anno e la commedia d’esordio più premiata nella storia degli Emmy, stabilendo un nuovo record con 13 vittorie complessive. Il fenomeno di successo “Scissione” si conferma la dramedy più vincente dell’anno con otto premi, inclusi Miglior Attrice Protagonista (Britt Lower) e Miglior Attore non Protagonista (Tramell Tillman).
La serie di spionaggio “Slow Horses” conquista invece il premio per la Miglior Regia in una Serie Drammatica.
Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi gratuitamente al canale Telegram per essere sempre aggiornato https://t.me/teleblogit.
Segui il canale Teleblog.it su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Va8uEhX3bbV1EFBBwu0X
«Che notte indimenticabile e da record per Seth, Evan e il team creativo di “The Studio”», ha dichiarato Zack Van Amburg, responsabile Worldwide Video di Apple. «È stato straordinario per tutti noi vedere il pubblico abbracciare questa serie, insieme al fenomeno più celebrato dell’anno, “Scissione”, e alla pluripremiata “Slow Horses”. Siamo profondamente grati alla Television Academy e rendiamo omaggio a tutti questi artisti che hanno dimostrato il potere della narrazione nell’unire le persone».
«È un onore incredibile vedere questo traguardo per “The Studio”», ha aggiunto Jamie Erlicht, responsabile Worldwide Video di Apple. «Le vittorie di questa sera – dalla brillante commedia di Seth ed Evan, all’intensità delle interpretazioni di Britt e Tramell in “Scissione” – dimostrano come le grandi storie riescano a connettersi con il pubblico di tutto il mondo. Complimenti a tutti i candidati e vincitori di questa sera: la vostra creatività ci ispira continuamente».
Oltre al premio per la Miglior Serie Comica, “The Studio” ha vinto anche nelle categorie:
- Miglior Attore Protagonista in una Serie Comica – Seth Rogen
- Miglior Sceneggiatura per una Serie Comica
- Miglior Regia per una Serie Comica
In aggiunta ai premi già annunciati: Miglior Attore Ospite (Bryan Cranston), Miglior Scenografia, Miglior Casting per una Serie Comica, Miglior Fotografia (mezz’ora), Migliori Costumi Contemporanei, Miglior Montaggio per una Serie Comica (single-camera), Miglior Supervisione Musicale, Miglior Montaggio del Suono per una Commedia o Dramma (mezz’ora), Miglior Missaggio del Suono per una Commedia o Dramma (mezz’ora).
Nella sua acclamata seconda stagione, “Scissione” ha ottenuto otto Emmy, tra cui il primo per Tramell Tillman (Miglior Attore non Protagonista in una Serie Drammatica) e a Britt Lower (Miglior Attrice Protagonista in una Serie Drammatica). I riconoscimenti si aggiungono alle vittorie ai Creative Arts Emmys: Miglior Attrice Ospite (Merritt Wever), Miglior Scenografia per un Programma Narrativo Contemporaneo (un’ora), Miglior Fotografia (un’ora), Miglior Colonna Sonora Originale, Miglior Missaggio del Suono (un’ora) e Miglior Sigla.
Dopo la vittoria dello scorso anno per la Miglior Sceneggiatura in una Serie Drammatica, la pluripremiata “Slow Horses” conquista quest’anno il premio per la Miglior Regia in una Serie Drammatica con la sua quarta stagione.
Ad oggi, i film, i documentari e le serie Apple Original hanno collezionato 620 vittorie e 2.816 candidature complessive, tra cui la pluripremiata commedia “Ted Lasso” e lo storico vincitore dell’Oscar® come Miglior Film, “CODA”.
Ecco l’elenco completo dei 22 riconoscimenti ottenuti dai titoli Apple Original agli Emmy 2025:
“The Studio” (13 Emmy Award)
- Miglior Serie Comica
- Miglior Attore Protagonista in una Serie Comica: Seth Rogen
- Miglior Attore Ospite in una Serie Comica: Bryan Cranston
- Miglior Sceneggiatura per una Serie Comica: Seth Rogen, Evan Goldberg, Peter Huyck, Alex Gregory, Frida Perez
- Miglior Regia per una Serie Comica
- Miglior Scenografia (mezz’ora)
- Miglior Casting per una Serie Comica
- Miglior Fotografia (mezz’ora)
- Migliori Costumi Contemporanei
- Miglior Montaggio per una Serie Comica (single-camera)
- Miglior Supervisione Musicale
- Miglior Montaggio del Suono per una Commedia o Drama (mezz’ora)
- Miglior Missaggio del Suono per una Commedia o Drama (mezz’ora) e Animazione
“Scissione” (8 Emmy Award)
- Miglior Attrice Protagonista in una Serie Drammatica: Britt Lower
- Miglior Attore non Protagonista in una Serie Drammatica: Tramell Tillman
- Miglior Attrice Ospite in una Serie Drammatica: Merritt Wever
- Miglior Scenografia per un Programma Narrativo Contemporaneo (un’ora o più)
- Miglior Fotografia (un’ora)
- Miglior Colonna Sonora Originale per una Serie
- Miglior Missaggio del Suono (un’ora)
- Miglior Sigla
“Slow Horses” (1 Emmy Award)
- Miglior Regia per una Serie Drammatica: Adam Randall

“The Studio”
In “The Studio”, Seth Rogen interpreta Matt Remick, il nuovo capo della travagliata Continental Studios. Mentre il cinema lotta per rimanere vivo e rilevante, Matt e il suo ristretto team di dirigenti in perenne conflitto affrontano le proprie insicurezze destreggiandosi tra artisti narcisisti e spietati magnati aziendali, nella sfuggente ricerca di realizzare grandi film. Con i loro completi eleganti che mascherano un’ansia costante, ogni festa, visita sul set, scelta di casting, riunione di marketing e cerimonia di premiazione rappresenta per loro un’opportunità di sfavillante successo o di catastrofe professionale. Per Matt, che vive e respira cinema da sempre, è il lavoro che ha inseguito per tutta la vita e potrebbe essere proprio ciò che lo distruggerà.

“Scissione”
In “Scissione”, Mark Scout (Adam Scott) guida un team alla Lumon Industries, i cui dipendenti hanno subito una procedura di “separazione” che divide chirurgicamente i loro ricordi tra vita lavorativa e vita privata. Questo audace esperimento di “work-life balance” viene messo in discussione quando Mark si ritrova al centro di un mistero che lo costringerà a confrontarsi con la vera natura del suo lavoro… e di se stesso. Nella seconda stagione, Mark e i suoi amici scopriranno le gravi conseguenze dell’aver varcato la barriera della separazione, finendo sempre più intrappolati in un destino di dolore.
“Slow Horses”
Questa cupa e ironica serie di spionaggio segue un gruppo di agenti dell’intelligence britannica relegati in un dipartimento di MI5 considerato un “cimitero delle carriere” a causa dei loro errori professionali. Guidati dal brillante ma irascibile Jackson Lamb (il premio Oscar® Sir Gary Oldman), si muovono tra intrighi e menzogne del mondo dello spionaggio per difendere l’Inghilterra da forze oscure e minacciose.