
Un fantasy come Labyrinth non si dimentica facilmente anche se a rivederlo oggi potremmo un pò strizzare il naso per l’artiginalità di scene ed effetti speciali ma la magia sprigionata da quel film é rimasta intatta e non sempre nei fantasy odierni viene sprigionata nello stesso modo, magari riuscirà nell’intento Robert Eggers, uno dei registi più credibili del momento reduce dal grande successo di Nosferatu, altra celebre trasposizione che sembra aver messo tutti d’accordo.
Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi gratuitamente al canale Telegram per essere sempre aggiornato https://t.me/teleblogit.
Segui il canale Teleblog.it su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Va8uEhX3bbV1EFBBwu0X
Un giorno dopo l’annuncio da parte della Focus Features di Werwulf, che sarà il suo prossimo film dopo Nosferatu , abbiamo appreso che il regista ha concluso l’accordo per scrivere e dirigere un nuovo film di Labyrinth per la TriStar Pictures.
La notizia arriva dopo la presentazione delle nomination agli Oscar 2025 , che includevano quattro candidature per il celebre film sui vampiri di Eggers nelle categorie Fotografia, Costumi, Scenografia e Trucco e Acconciatura.
I dettagli sulla trama del Labyrinth di Eggers sono ancora segreti, ma sembra che il film sia un sequel, piuttosto che un remake, del classico del 1986 di Jim Henson. Eggers sta scrivendo la sceneggiatura con Sjón, suo collaboratore nel film d’azione vichingo del 2022 The Northman e con cui sta anche lavorando a Werwulf . Chris ed Eleanor Columbus produrranno insieme a Lisa Henson, con Brian Henson produttore esecutivo.
Labyrinth segue la sedicenne Sarah della prima mentre si muove in un vasto labirinto ultraterreno per salvare il suo fratellino, Toby (Toby Froud), che si ritrova inavvertitamente nel regno del Re dei Goblin Jareth (Bowie). Durante il suo viaggio, Sarah incontra una varietà di creature magiche e sfide che mettono alla prova la sua determinazione e maturità.
Nella sua distribuzione nelle sale cinematografiche tramite TriStar, Labyrinth ebbe un rendimento inferiore alle aspettative, incassando solo circa 34 milioni di $ contro un budget dichiarato di 25 milioni di $ e ottenendo risultati migliori all’estero che in patria. Tuttavia, il film ha ottenuto nomination a premi come gli Hugo Awards e i BBAFTA Film Awards e ora è apprezzato come un classico di culto.
Tra le sue caratteristiche più memorabili c’è l’innovativo teatro di burattini emerso per il progetto dal Creature Shop di Jim Henson. Negli ultimi decenni, la popolarità del film ha portato a romanzi e fumetti collegati, videogiochi, proiezioni perenni e persino un ballo annuale in maschera per i fan, che è considerato uno dei più grandi al mondo.
Gli sforzi per realizzare un seguito di Labyrinth sono in corso almeno dal 2017, con Scott Derrickson di Doctor Strange che si è recentemente candidato a dirigere una precedente incarnazione basata su una sceneggiatura di Maggie Levin.
La sua sensibilità per il fantastico e la sua capacità di mescolare atmosfere cupe e visivamente affascinanti potrebbero fare di questo sequel qualcosa di straordinario.
Vieni a trovarci Clicca Qui