12/06/2025
Pubblicità
libri e serie tv

Lost

Le serie tv hanno un seguito e un consumo che ognuno decide liberamente.

libri e serie tv
Lost

E’ di questi giorni la notizia che in Italia si continua a leggere sempre meno, un allarme indubbiamente nonostante si pubblichi tantissimo in termini di libri ma anche di giornali e riviste sempre meno persone leggono ma se da una parte questo dato deve senza dubbio allarmarci dall’altro noi non possiamo non fare delle considerazioni che sono senz’altro positive e che riguardano ancora una volta le nostre amate serie tv, negli ultimi anni la serialità televisiva si è evoluta non solo ad un punto qualitativo che spesso supera anche la qualità cinematografica ma il mondo seriale ormai sta assorbendo sempre più i libri, la narrativa. Moltissime serie infatti sono capaci di attrarre e catalizzare quell’attenzione, quei mondi, quelle emozioni che solo i libri forse possono fare.

[adsense]

Quanti di noi spesso e volentieri si chiudono in casa la sera per guardarsi e lasciarsi catturare da una bella serie tv? Sempre di più e se qualcuno potrebbe pensare che questo possa significare un impoverimento mentale e sociale si sbagliano di grosso perchè le serie aprono la mente, sono istruttive, intense, divertenti, eccitanti e ci portano ormai sempre più in tantissimi mondi e universi differenti tra loro e poi dialoghi e sceneggiature a dir poco perfetti, argomenti profondi, sociologici e filosofici fanno il resto.

E’ di questa opinione anche un certo Carlton Cuse creatore insieme a Damon Lindelof di quella serie quale è Lost che per sei anni ha catalizzato l’attenzione di tutto il mondo con i suoi innumerevoli universi paralleli, Cuse ha di recente dichiarato:

Le serie tv hanno una vita che prima non avevano. C’è stata un evoluzione e anche il consumo è cambiato: sono storie complete da seguire al ritmo che ognuno decide. Le serie sono i nuovi libri, una nuova forma di letteratura.

[adsense]

Quindi se da un lato è giusto allarmarsi perchè la mancanza di lettura, dall’altro non dobbiamo preoccuparci troppo dell’impoverimento generale perchè quello arriva anche da altre fonti, sicuramente i fruitori accaniti e appassionati di serie tv non sono impoveriti, anzi sono arricchiti quotidianamente, socializzano, parlano e discutono tra loro.

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *