
Ieri sera, domenica 20 Aprile, è andata in onda su RaiUno la settima puntata della nona inedita serie della fiction “Un medico in famiglia“, composta da 13 puntate di due episodi l’una, che ancora una volta vede protagonista una delle famiglie più amate dal pubblico italiano (qui la preview della fiction).
Qui di seguito ecco una breve trama dei due episodi, intitolati “Insonnia d’amore” e “Ritorno di fiamma“, seguita dal video streaming Rai che vi permetterà di vedere o rivedere la puntata.
Vi ricordo che l’ottava puntata andrà eccezionalmente in onda giovedì 24 Aprile, sempre in prima serata su RaiUno (qui le anticipazioni).
[adsense]
“Un medico in famiglia”: Episodio 9×13 “Insonnia d’amore”.
Maria (Margot Sikabonyi) incontra la famiglia che ha adottato Daniel, il fratellino di Giada (Denise Tantucci), dopo che la loro madre, Walma, è deceduta a seguito di un malore.
La famiglia, però, è contraria a far incontrare il bambino con Giada, perchè teme che un incontro del genere possa far riemergere nel bambino quel passato che con tanta fatica hanno cercato di fargli dimenticare, così da poter vivere come una vera famiglia. Tant’è che Daniel (che ora si chiama Daniele) non sa di essere stato adottato.
Ma Maria non si arrende e, dopo un secondo incontro, riesce a convincere la madre di Daniel a far incontrare il bambino con Giada. E quest’ultima, ovviamente, non può che esserne entusiasta, benchè Maria cerchi di metterla in guardia sull’attuale situazione del suo fratellino.
Lorenzo (Flavio Parenti, qui la nostra intervista), intanto, si riavvicina a Veronica (Claudia Vismara), la sua ex moglie. Insomma, è riuscito nel suo intento, in fondo ricordiamoci era tornato da New York proprio per questo.
Nel frattempo Marco (Giorgio Marchesi, qui la nostra intervista) accetta di scrivere la biografia di Fiamma Giuliani (Lavinia Longhi), l’atleta che aveva intervistato e che continua a stargli dietro, in un modo o nell’altro… benchè Sara (Valentina Corti), che la conosce bene, cerchi di metterlo in guardia su quelle che possono essere le reali intenzioni della donna.
E Sara, intanto, continua a frequentare Stefano (Michele Venitucci), il quale le fa conoscere sua nonna: si tratta della donna che lo ha cresciuto e con la quale ha un bellissimo rapporto, dal momento che i genitori di Stefano sono morti in un incidente quando lui era ancora un ragazzo.
Mentre Giada e Tommy (Riccardo Alemanni) passano la loro prima notte d’amore, Elena (Domiziana Giovinazzo) e Brando continuano a frequentarsi, ma Libero ha qualche sospetto e così, dopo aver visto tutti i film della saga di “Twilight” e sottoposto il ragazzo ad una sorta di “interrogatorio”, si rende conto che l’ “Edward” della chat della nipote non è lui. Conclusione a cui arriva (finalmente) anche la stessa Elena, che a quel punto lo caccia via di casa. Mentre Libero (Lino Banfi), dispiaciuto nel vedere la nipote così triste e amareggiata, decide di aiutarla a trovare il suo vero “Edward”.
Lorenzo si decide finalmente ad operare una paziente malata di tumore, Marianna. Ma qualcosa continua a turbarlo e difatti, rimasto solo con Sara, il medico le confessa che in passato, quando si trovava a New York, ha vissuto uno dei momenti più brutti della sua vita: un pullman si era rovesciato e molti bambini erano rimasti gravemente feriti, ma lui di fronte a quest’immagine è rimasto letteralmente paralizzato, tant’è che da allora non ha più toccato il bisturi.
E intanto quest’occasione, in qualche modo, sembra riavvicinare nuovamente i due giovani…
[adsense]
“Un medico in famiglia”: Episodio 9×14 “Ritorno di fiamma”.
Con immensa gioia della famiglia Martini, Anna (Eleonora Cadeddu) torna a Roma. Ricordiamo, infatti, che la ragazza si trova a Londra per studiare presso un prestigioso collage. Con lei c’è anche Emiliano (Edoardo Purgatori, qui la nostra intervista).
Mentre Emiliano dice a Libero che ha venduto il suo negozio di tatuaggi per trasferirsi a Londra con Anna, quest’ultima dice ad Enrica (Milena Vukotic) che Londra l’ha cambiata parecchio e, pertanto, trovandosi in un periodo di confusione, vorrebbe lasciare il ragazzo.
I nonni, con i loro soliti bizzarri metodi, fanno il possibile affinchè Anna possa rifletterci con calma prima di prendere una decisione del genere, ma quando Emiliano le comunica la notizia lei appare felice, confusa e turbata, ma felice.
Giada, intanto, incontra il suo fratellino Daniel, ma non rispetta le condizioni dettate dalla madre del bambino quando, rimasta da sola con lui, cerca di fargli ricordare il loro passato. La madre di Daniel la prende malissimo, tant’è che vorrebbe impedire alla ragazza di reincontrare il suo fratellino, ma cambia idea dopo aver visto come il bambino si sia legato a lei.
Sara e Lorenzo si recano in piscina, così che il medico possa rilassarsi prima dell’intervento a Marianna. I due si mostrano molto uniti, tant’è che Sara gli resta accanto anche tutta la notte per poi dirgli, il giorno seguente: “Se dovessi mettermi nelle mani di qualcuno, quelle mani sarebbero le tue“. E qualcosa ci fa pensare che se Sara dovesse decidere di operarsi al cuore, quel medico che le “salverà la vita” sarà proprio lui.
Ma comunque. Caso vuole che Lorenzo si sloghi una mano e così, non potendo effettuare personalmente l’intervento, decide di affidare l’incarico al dottor Feroci (Antonio De Matteo), il primario di chirurgia, che seguirà l’intervento sotto le sue indicazioni.
Poco prima dell’intervento, invece, Sara parla con Marianna. E questo dialogo tocca profondamente la giovane Levi, che non può non sentirsi vicina a quella paziente dal momento che vive una situazione pressochè simile alla sua. L’intervento va nel migliori dei modi e Sara si congratula con Lorenzo: “Il destino in qualche modo ha voluto che tu non affrontassi ancora il tuo destino“. Sì, può sembrare contorto, ma ci appare ancora più chiaro cosa ha in serbo il “destino” per lui.
Marco parte con Fiamma, per accompagnarla ad una gara e sfruttare il tempo libero per i lavori relativi alla biografia. Ma Fiamma continua ad essere molto seduttiva nei confronti del giornalista, fino ad invitarlo fuori a cena. Marco sembra essere tentato, ma le da’ buca e la pianta in asso, tornando a Roma dalla sua Maria. Insomma, corriamo ai ripari finchè si può, anche perchè la carne sembra essere debole!
E ai ripari, a quanto pare, dovrà correre anche Anna, perchè prevediamo l’inizio di un brutto triangolo amoroso. Ebbene sì, perchè proprio quando Anna comunica alla famiglia che Emiliano si trasferirà a Londra con lei, ecco che bussa in casa Martini un ragazzo londinese che cerca proprio la ragazza, ma Libero, fingendo che questi abbia sbagliato abitazione, lo manda via. Nello stesso momento, Anna riceve la chiamata da un certo Kevin, ma non risponde per non destare sospetti coi nonni.
Subito dopo, Anna si confida con la sua “migliore amica” di sempre: Maria. La ragazza, infatti, benchè voglia molto bene ad Emiliano, non riesce a resistere al fascino di Kevin, un ragazzo che ha conosciuto a Londra appunto, ma non sa cosa fare. E così Maria le consiglia di essere sincera con entrambi e di raccontare loro tutta la verità, così da poter giungere ad una conclusione…
Un medico in famiglia 9 – Streaming Rai della settima puntata
Nella sceneggiatura, a mio avviso, ci sono punti poco chiari che si prestano a diverse interpretazioni per poi arrivare ad eludere quell’utopia di fondo che a me pare evidente.
Marco (Giorgio Marchesi), tanto per fare un esempio, è partito con Fiamma Giuliani (Lavinia Longhi): la scelta di farli partire da soli è appunto una scelta dell’autore che sembra non tener conto del fatto che nella medesima circostanza un altro uomo si sarebbe fatto accompagnare dalla moglie -o da un figlio- perché ha un rapporto diverso con il concetto di sovrastruttura. Mi sembra riduttivo ricondurre tutto all’infedeltà perché è chiaro che i protagonisti sono i legami, neanche la morale entra in questo discorso! Infondo ogni scelta ha una sua dignità – soprattutto quando è condivisa- però la coerenza narrativa è importante: questo approccio abitua ad avere un giudizio sugli ideali degli altri! Il mondo è bello perché è vario.
Nella sceneggiatura, a mio avviso, ci sono punti poco chiari che si prestano a diverse interpretazioni per poi arrivare ad eludere quell’utopia di fondo che a me pare evidente.
Marco (Giorgio Marchesi), tanto per fare un esempio, è partito con Fiamma Giuliani (Lavinia Longhi): la scelta di farli partire da soli è appunto una scelta dell’autore che sembra non tener conto del fatto che nella medesima circostanza un altro uomo si sarebbe fatto accompagnare dalla moglie -o da un figlio- perché ha un rapporto diverso con il concetto di sovrastruttura. Mi sembra riduttivo ricondurre tutto all’infedeltà perché è chiaro che i protagonisti sono i legami, neanche la morale entra in questo discorso! Infondo ogni scelta ha una sua dignità – soprattutto quando è condivisa- però la coerenza narrativa è importante: questo approccio abitua ad avere un giudizio sugli ideali degli altri! Il mondo è bello perché è vario.
sinceramente a me la puntata di ieri del medico mi è parsa quasi una tragedia, noioso, sempre le solite dinamiche(basta con i trianagoli fra le coppie), persino la musica è da sonno, secondo me si deve ritornare almeno in parte alla leggerezza delle altre serie ed eliminare tutte queste new entry veramente penose.
Lorenzo è super vecchio e Sara è troppo noiosa e insistente, Giada insopportabile e gli altri…….per sinceramente non salvo nessuno, la colpa è anche di chi ha scritto questa sceneggiatura chiaramente!!!!!
sinceramente a me la puntata di ieri del medico mi è parsa quasi una tragedia, noioso, sempre le solite dinamiche(basta con i trianagoli fra le coppie), persino la musica è da sonno, secondo me si deve ritornare almeno in parte alla leggerezza delle altre serie ed eliminare tutte queste new entry veramente penose.
Lorenzo è super vecchio e Sara è troppo noiosa e insistente, Giada insopportabile e gli altri…….per sinceramente non salvo nessuno, la colpa è anche di chi ha scritto questa sceneggiatura chiaramente!!!!!