“Adriano Olivetti – La forza di un sogno”: trama prima puntata del 28 Ottobre e streaming Rai

“Adriano Olivetti – La forza di un sogno”: trama prima puntata del 28 Ottobre e streaming Rai

“Adriano Olivetti - La forza di un sogno”: trama prima puntata del 28 Ottobre e streaming Rai

Ieri sera, lunedì 28 Ottobre, è andata in onda su RaiUno la prima puntata della nuova fiction “Adriano Olivetti – La forza di un sogno“, miniserie televisiva in due puntate con Luca Zingaretti volta a raccontare quella che fu la vita dell’imprenditore Adriano Olivetti, l’uomo che vinse sulle superpotenze americane nella corsa alla realizzazione del primo calcolare elettronico e che, con la sua visione, cambiò il corso della vita sociale e industriale del Paese (qui la preview della fiction).

Qui di seguito ecco la trama della prima puntata, seguita dal video streaming Rai che vi permetterà di vedere o rivedere la puntata.

Vi ricordo che la seconda ed ultima puntata andrà in onda questa sera, martedì 29 Ottobre, sempre in prima serata su RaiUno (qui le anticipazioni).

[adsense]

“Olivetti – La forza di un sogno”: Prima puntata.

Adriano (Luca Zingaretti) entra come apprendista alla Olivetti a dodici anni, costretto dal padre Camillo a conoscere la realtà della fabbrica che un giorno dovrà dirigere. L’esperienza è traumatica. E’ lì che nasce il suo desiderio di cambiare profondamente le condizioni di vita e di lavoro dei suoi operai ed è lì che stringe amicizia con Mauro (Massimo Poggio), un coetaneo di famiglia operaia che gli resterà a fianco a lungo.

Trent’anni dopo Adriano è già molto attivo nella direzione della fabbrica ed è spesso in conflitto con il padre Camillo, genitore ingombrante ma pieno di umanità.

Siamo nel ’43 e tutti gli Olivetti, ebrei e antifascisti, sono in pericolo. Adriano si sta separando da Paola Levi (Francesca Cavallin), donna molto bella, intelligentissima e brillante, da cui ha avuto due figli, Roberto (Giulio Cristini) e Lidia, che ama profondamente.

Paola, Roberto e Lidia si trasferiscono a Fiesole per mettersi al sicuro. Anche Adriano, dopo aver salvato la vita a Karen Bates (Stefania Rocca), un capitano italo-americano del comando militare alleato, è costretto ad allontanarsi da Ivrea. Si rifugia in Svizzera. E lì mette a punto le sue idee su come riformare l’Italia, una costruzione teorica complessa e affascinante che sarà alla base della sua azione negli anni successivi.

Camillo, prima della fine della guerra, muore. Nel ’45 Adriano torna a Ivrea e prende, dopo qualche resistenza, le redini della fabbrica. Fa un discorso appassionato ed esaltante, gli operai lo acclamano, Paola e i figli gli fanno sentire tutto il loro affetto.

Cominciano i grandi cambiamenti: Adriano amplia gli edifici della fabbrica e ridisegna gli spazi secondo criteri estetici di semplicità e di rigore, badando alla luce e alla bellezza degli ambienti. E poi dà aiuti concreti alle famiglie operaie, stremate dalla guerra e dalla mancanza di cibo, avvia la costruzione di un nuovo edificio dei servizi sociali, decide di assumere molti nuovi operai.

Adriano mostra una gran sicurezza nelle scelte e sempre di più si delineano i suoi obiettivi garantire condizioni di lavoro ottimali, ridurre l’orario di lavoro, dotare  la fabbrica di tutto quello che può arricchire la cultura e la vita degli operai, dalla biblioteca al cinema, dall’asilo per i figli a un’infermeria molto efficiente.

Ma ci sono dei malumori in famiglia: alcuni sono molto critici sulle scelte di Adriano che favorirebbe gli interessi degli operai rispetto a quelli della famiglia. Anche Mauro ritiene che Adriano stia commettendo degli errori: accentra le decisioni, non ascolta i consigli di nessuno e fa troppe cose insieme, difetto che il padre Camillo gli rimproverava spesso. Chi gli sta sempre accanto è Paola, che, nonostante la separazione, lo incontra appena può e gli fa sentire tutto il suo affetto. Paola ha un altro uomo, Adriano lo sa e ne soffre. Ma non ha molto tempo per pensarci, la fabbrica e i suoi progetti gli assorbono tutte le energie.

Assume Teresa (Serena Rossi), una ragazza madre, nonostante abbia rubato il portafogli a un operaio. La ragazza ha commesso il furto per la disperazione di non poter dare da mangiare a sua figlia, ma Adriano ne intuisce le capacità umane e professionali. Teresa diventa presto una bravissima grafica e si innamora di Libero (Domenico Diele), un giovane e geniale tecnico che Adriano strappa a Dalmasso (Francesco Pannofino), industriale antagonista nel Novarese, che farà una feroce battaglia contro Adriano e le sue idee. Con Libero Adriano progetta la nuova portatile della Olivetti, la Lettera 22, destinata a un successo clamoroso.

[adsense]

Nella vita di Adriano ricompare all’improvviso Karen Bates: la donna gli racconta di aver abbandonato l’esercito e di essere tornata in Italia per fare un libro fotografico. Lui le commissiona prima un reportage sui nuovi servizi sociali della Olivetti, poi un documentario sulle condizioni del Sud.

In realtà Karen è stata incaricata dall’Intelligence statunitense di sorvegliare Adriano: le idee e i progetti dell’ingegnere preoccupano gli americani, che non capiscono fino in fondo i suoi reali obiettivi comunitari. Adriano non si accontenta, infatti, di fare della Olivetti la fabbrica più avanzata e più attenta alle esigenze dei lavoratori, né di produrre le macchine da scrivere più belle e più funzionanti, né di avere altissimi livelli di produttività.

L’obiettivo di Adriano è intervenire nella società. Collegare la fabbrica al territorio. Costruire un modello produttivo, sociale e politico ed esportarlo anche nelle campagne. Per farlo sceglie il Canavese, territorio che conosce bene e che potrebbe essere la culla ideale dei suoi esperimenti.

Quando i malumori in famiglia si fanno troppo evidenti, Adriano decide di lasciare la direzione della fabbrica al fratello Marcello e di trasferirsi nel Canavese: proverà a costruire la sua prima Comunità. Ed è sempre lì che incontrerà finalmente la donna che lo farà innamorare una seconda volta: è Grazia (Elena Radonicich), una ragazza molto più giovane di lui, semplice e luminosa, che ricambia con passione il suo amore.

Dopo la morte improvvisa di Marcello per un infarto, ai funerali del fratello la famiglia chiede ad Adriano di tornare a Ivrea, al comando della fabbrica. Adriano è diviso, e dovrà decidere se riprendere in mano l’azienda o continuare a occuparsi del Movimento Comunità…

Adriano Olivetti: La forza di un sogno – Streaming Rai della prima puntata

Fonte: Rai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.