Titanic – Nascita di una leggenda: recensione di Giulio Oliani per Mag-Series

Un buon prodotto il Titanic in chiave Rai: ottima la ricostruzione storica, dalle scenografie ai costumi di scena, impeccabile la regia di Ciaran Donnelly e buona la recitazione dei numerosi attori del cast. Massimo Ghini, Alessandra Mastronardi ed Edoardo Leo, gli italiani che hanno preso parte a questa grande ricostruzione, reggono il confronto con Chris Noth e Derek Jacobi, la cui bravura è riconosciuta a livello internazionale.

L’idea di fondo della serie si è rivelata vincente: raccontare la nascita del più grande transatlantico di tutti i tempi, le ambizioni attorno al progetto, i diversi problemi riscontrati nella fase di costruzione che sembrano preludere al disastro di cui sarà protagonista, intrecciata alle storie private dei personaggi che vi hanno preso parte, dagli industriali finanziatori agli operai, ed al clima in cui viveva la città di Belfast in quegli anni, in balia di tensioni politiche, sociali e religiose. Una grande epopea, in cui la storia si incontra con le emozioni ed i sentimenti della vita di ogni giorno.

[adsense]

Eppure qualcosa non va: il ritmo è troppo lento, a tratti annoiante, appesantito da dialoghi lunghi, talvolta inutili.

Speriamo che questo Titanic non si limiti ad essere semplicemente l’ennesimo documentario sulla ricostruzione storica di un evento (la nascita dell'”inaffondabile”), dove i vari filoni narrativi riguardanti le vite dei singoli personaggi rimangono in secondo piano, sullo sfondo dei cantieri Harland & Wollf, ma che ben presto le storie dell’ingegnere Mark Miur, della copista Sofia Silvestri e di tutti gli altri protagonisti entrino nel vivo e quindi possano fare il loro ingresso in scena anche le passioni, gli intrighi, i sentimenti, le emozioni che renderanno unico nel suo genere questo grande affresco storico.

Giulio Oliani

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.