Nuovi partner. Nuove soluzioni con piena interoperabilità ISOBUS e compatibilità SteerReady per potenziare l’integrazione “Guida + Irrorazione + FMS”, coprendo l’intero flusso operativo di lavorazione del terreno, semina, gestione colturale e raccolta.
In occasione di Agritechnica 2025, CHC Navigation (CHCNAV) ha confermato la propria forte spinta innovativa presso lo stand (Padiglione 21 · F16): sin dall’apertura della fiera, lo spazio espositivo ha attirato una grande affluenza, con numerose dimostrazioni tecniche che hanno registrato il tutto esaurito. OEM, distributori, fornitori di servizi agricoli e agricoltori provenienti da tutta Europa e da altre regioni del mondo hanno dimostrato vivo interesse per le soluzioni di Agricoltura di Precisione.
Allo stand sono state presentate in simultanea varie combinazioni di prodotti, tra cui: guida GNSS, guida visiva, guida a file, terminale ISOBUS, sistema di livellamento del terreno, sistema di controllo per l’irrorazione e sistema di gestione aziendale (FMS). Un’offerta integrata che copre l’intera catena operativa agricola: lavorazione del terreno – semina – gestione colturale – raccolta.
Nuove Informazioni sulla Partnership
Alla fiera di quest’anno, annunciamo la collaborazione tra CNH e CHC Navigation (CHCNAV). Nell’ambito della partnership, CNH introdurrà kit di guida con display da 10 e 12 pollici all’interno della gamma FP FleetPro, disponibili sia in configurazione steer-ready che a sterzo elettrico.
I kit di guida FP FleetPro offrono tutte le funzionalità più comuni per l’agricoltura di precisione e sono compatibili con tutte le marche e i modelli, facilitando così l’accesso alla tecnologia di precisione per le operazioni più attente al budget e ampliando i benefici a una gamma più ampia di agricoltori.
La linea di ricambi aftermarket FleetPro di CNH è disponibile presso tutti i concessionari autorizzati Case IH, New Holland e Steyr nella regione EMEA.
CNH è un’azienda globale di livello mondiale nel settore delle attrezzature, della tecnologia e dei servizi. Guidata dalla missione “Breaking New Ground”, si concentra su innovazione, sostenibilità e produttività.
Il suo portafoglio comprende marchi come Case IH, New Holland, Steyr, CASE e New Holland Construction, Raven e CNH Capital.

In evidenza: Marchi e Prodotti
Punto di forza 1: Piattaforma per l’Agricoltura di Precisione (Serie NX600 × AgNav 5)
Interoperabilità ISOBUS Full-Stack: Supporta nativamente la visualizzazione e il controllo tramite terminale UT; TC-SC (fino a 255 sezioni) consente il controllo automatico delle sezioni; TC-GEO abilita l’applicazione a dosaggio variabile; AUX-N offre opzioni di controllo avanzate. In contesti con flotte miste e attrezzature multi-brand, rappresenta l’anello cruciale tra “Guida – Attrezzo – Attività”.
Compatibilità SteerReady: L’integrazione rapida con numerosi modelli SteerReady dei principali OEM riduce significativamente i tempi di installazione dei componenti idraulici/motorizzati e del cablaggio, rendendo il trasferimento del sistema tra macchine più efficiente — un vantaggio particolarmente apprezzato dagli utenti finali.
Più Linee di Guida = Maggiore Adattabilità Operativa: Supporta oltre 9 modalità, tra cui AB, A+, curva/curva adattiva, capezzagna, pivot centrale, ecc. — in combinazione con le strategie di capezzagna di AgNav 5, risulta ideale per confini irregolari, appezzamenti estesi e terreni collinari.
Esperienza Utente: Il modello NX612 è dotato di un ampio display da 12″ con interfaccia fluida a schermo diviso, che consente la visualizzazione simultanea di guida, widget ISOBUS e flussi video da telecamere; supporta fino a quattro telecamere panoramiche per una visibilità e sicurezza ottimali durante le manovre a bassa velocità e in capezzagna.
Riutilizzo dei Modelli Operativi: AgNav 5 permette di salvare con un clic linee guida, strategie di capezzagna, parametri delle attività e mappe di prescrizione, rendendo possibile una “replicazione con un clic” tra campi e stagioni — garantendo un’esperienza costante e stabile anno dopo anno.
Punto di forza 2: Controllo dell’Applicazione (SprayX100 – Sistema Intelligente di Irrorazione)
Funzioni Complete e Precisione Affidabile:
Rilevamento Sovrapposizioni + Controllo Automatico delle Sezioni: Previene sovra- o sotto-irrorazioni.
Rilevamento Confini: Arresto automatico delle sezioni all’uscita dal campo.
Controllo Automatico del Dosaggio (Target L/ha): Mantiene il flusso costante in base alla velocità e al profilo del terreno.
Attivazione/Disattivazione Automatica: Attiva le valvole in automatico all’ingresso/uscita dell’attrezzo, riducendo le operazioni manuali.
Allarmi Multilivello: Include avvisi su accuratezza dell’irrorazione, pressione, livello del serbatoio e velocità eccessiva.
Lavoro in Squadra: Abilita la collaborazione tra più macchine per aumentare l’efficienza nelle grandi superfici.
Interfaccia e Estensione: Terminale touchscreen da 10″ o 12″ + ECU ISOBUS, con supporto fino a 13 valvole di sezione; le informazioni chiave sono visualizzate in modo chiaro e intuitivo.
Coordinamento con la Guida: Opera in sinergia con le linee guida e le strategie di capezzagna della serie NX, garantendo un’irrorazione precisa anche in campi dalla geometria complessa; integrato con la guida visiva VG100, consente il rilevamento automatico delle file di coltura anche in caso di deviazione rispetto alla guida originaria — realizzando un ciclo chiuso completo “Vedere (Guida) + Irrorare (Controllo)”.
Punto di forza 3: Espansione su Attrezzi e Controllo del Terreno (IS100 / HG100 / VG100 / IC100)
IS100 (Guida Attrezzo): Utilizza la posizione effettiva dell’attrezzo come riferimento per eliminare la deriva, migliorando significativamente la distanza tra le file e la rettilineità — soluzione ideale per pendii, colline e attrezzi trainati.
HG100 (Guida alla Raccolta): Garantisce la raccolta con precisione di fila per colture come il mais, riducendo le perdite e l’allettamento.
VG100 (Guida Visiva): Sfrutta telecamere proprietarie e riconoscimento delle file tramite AI per generare linee guida dinamiche — evita danni alle piante, riduce le correzioni manuali e mantiene la velocità ottimale; supporta ulteriori tipologie colturali tramite aggiornamenti OTA.
IC100 (Sistema di Livellamento del Terreno): Controlla l’altezza e la pendenza di lama o livellatrice in base al progetto impostato; supporta l’importazione della superficie di progetto e la registrazione delle tracce di lavoro. Integrato con le rotte e i modelli di capezzagna AgNav 5, consente un livellamento uniforme in un solo passaggio — creando la base ideale per semina precisa e fertilizzazione variabile.

Lavorazione del terreno · Semina · Gestione colturale · Raccolta
Lavorazione del terreno (Preparazione del suolo / Decompattazione profonda / Scanalatura / Livellamento)
Combinazione principale: NX600 × AgNav 5 + ISOBUS + SteerReady + Sistema di Livellamento IC100
Punti salienti:
o Stabilità in rettilineo e gestione dei modelli di capezzagna.
o Dimostrazione IC100 con confronto tra controllo a pendenza singola/doppia (“manuale vs automatico”) per passaggi lama e uniformità della superficie.
o Flusso operativo completo: Importazione della superficie di progetto – Guida – Livellamento – Tracciatura dell’operazione – Archiviazione FMS.
Valore aggiunto:
Impostare correttamente linee e quote sin dalla prima passata consente di ridurre il numero di passaggi, risparmiare carburante e manodopera, e creare una base solida per i processi successivi di semina, gestione e raccolta.

Semina (Piantumazione / Fertilizzazione a Dosi Variabili)
Combinazione principale: NX600 × AgNav 5 + IS100 + Applicazione Variabile TC-GEO
Punti salienti:
o Percorsi di semina curvi e curvi adattivi per appezzamenti complessi.
o Maggiore precisione nell’interfila grazie alla combinazione IS100 + curva adattiva.
o Importazione ed esecuzione di mappe di prescrizione (ISOXML / Shapefile / CSV).
o Gestione unificata e riutilizzo di parametri attività e mappe di prescrizione tramite FarmMaster.
Valore aggiunto:
Trasforma “modelli di percorso e precisione d’interfila” in efficienza operativa; garantisce l’esecuzione accurata delle applicazioni a dosaggio variabile.

Gestione colturale (Coltivazione / Irrorazione / Manutenzione dei campi)
Combinazione principale: Guida Visiva VG100 + Controllo Irrorazione SprayX100 + NX600 × AgNav 5 + FarmMaster
Punti salienti:
o VG100 rileva e segue automaticamente le file di coltura anche in caso di deviazione rispetto alla guida.
o Dimostrazione completa delle funzionalità di SprayX100 — rilevamento sovrapposizioni/confini, controllo automatico delle sezioni, dosaggio variabile, attivazione/disattivazione automatica, sistema di allarmi multipli.
o Analisi dell’efficienza operativa in modalità di lavoro in squadra.
o Registrazione delle attività — visualizzazione e tracciabilità tramite FMS.
Valore aggiunto:
Realizza pienamente il concetto “Vedere e Irrorare” — migliorando l’efficienza nell’uso degli input, la tracciabilità e la conformità normativa.

Raccolta
Combinazione principale: Guida per File HG100 + NX600 × AgNav 5 + FarmMaster
Punti salienti:
o Mantenimento dell’allineamento delle file e rifinitura dei margini durante la raccolta.
o Archiviazione e tracciabilità dei dati relativi a traiettoria, velocità, allarmi e larghezza di lavoro.
Valore aggiunto:
Garantisce il riutilizzo completo di percorsi e strategie “dalla semina alla raccolta”, assicurando operazioni coerenti e tracciabili per tutta la stagione.
Perché è importante
Compatibilità futura e apertura all’integrazione:
In linea con la tendenza a lungo termine delle flotte miste e della collaborazione tra marchi, la partnership si concentra sull’“adattamento aperto e riutilizzo dei processi”, consentendo alle funzionalità di agricoltura di precisione di migrare facilmente tra diverse tipologie di macchine e generazioni di modelli.
Da “buona esperienza” a “successo replicabile”:
Dalla guida e controllo delle attività ai modelli operativi e all’archiviazione dei dati, la collaborazione punta a rispondere alla domanda: “la prossima stagione può replicare il successo della precedente con un solo clic?” — trasformando un risultato isolato in un ciclo di successi continui.
Sinergia tra canale e servizio:
L’unione tra la rete estesa e i servizi standardizzati dei partner OEM e la capacità di iterazione prodotto e supporto locale di CHCNAV offre agli utenti un equilibrio affidabile tra disponibilità, rapidità di consegna e qualità dell’esperienza operativa.
Dall’efficienza alla sostenibilità:
Riducendo sovra- e sotto-irrorazione, migliorando la precisione delle file e rafforzando la tracciabilità dei dati, si favorisce un uso più contenuto degli input, risultati più stabili e maggiore facilità nei controlli di conformità — offrendo un doppio vantaggio per un’agricoltura sostenibile e una maggiore resilienza operativa.
Integrazione completa di guida – controllo – visione – livellamento – FMS:
Consente agli utenti di raggiungere un rapporto input-output più prevedibile e una conformità facilmente verificabile su più colture, terreni e tipologie di flotta.
Tre concetti chiave da ricordare
Integrazione dell’ecosistema:
Collaborazione fluida tra guida, controllo delle attività e gestione digitale su un numero crescente di marchi e modelli.
Servizio a ciclo chiuso:
Maggiore efficienza lungo tutta la catena “installazione – operatività – aggiornamento” grazie a manutenzione standardizzata e supporto remoto.
Valore a lungo termine:
Accumulo di insight operativi grazie a dati tracciabili, per supportare decisioni input-output più scientifiche e informate.
