Giochi Olimpici di Parigi 2024, ecco come seguirli su Eurosport e altri canali

Giochi Olimpici di Parigi 2024, ecco come seguirli su Eurosport e altri canali

Warner Bros. Discovery è la Casa dei Giochi Olimpici in Europa e con discovery+ è pronta a offrire agli appassionati italiani la più ampia copertura possibile dell’evento: oltre 3.800 ore live arricchite da una programmazione di speciali, approfondimenti e magazine. 

Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi gratuitamente al canale Telegram per essere sempre aggiornato https://t.me/teleblogit. 

Segui il canale Teleblog.it su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Va8uEhX3bbV1EFBBwu0X

discovery+ sarà l’unica piattaforma in Italia a garantire la copertura integrale di Parigi 2024 per seguire in tempo reale tutto ciò che accade in ogni singola disciplina e in ogni momento, grazie a oltre 50 feed in contemporanea e al coinvolgimento di quasi 100 talent. 

La piattaforma offrirà al pubblico la possibilità di impostare una programmazione olimpica personalizzata, oltre alle notifiche di medaglia, tramite la scelta delle gare preferite, degli highlights e dei momenti clou da poter seguire in diretta e on-demand su ogni device. Il tutto con la massima semplicità d’uso. È possibile abbonarsi a discovery+ su discoveryplus.com/it. discovery+ è inoltre incluso per tutti gli abbonati Timvision e acquistabile su Prime Video channels.

In aggiunta a discovery+, una selezione dei migliori eventi di Parigi 2024 verrà trasmessa in diretta sui canali Eurosport distribuiti dai partner di Warner Bros. Discovery:

  • Sky: 10 canali Eurosport (tra cui Eurosport 4K)
  • Now: Eurosport 1 ed Eurosport 2
  • DAZN: 8 canali Eurosport

Di seguito, la lista dei commentatori e spalle tecniche che racconteranno le imprese degli atleti italiani e non solo a Parigi 2024.

3X3 BASKET

I tornei olimpici di basket 3×3 andranno in scena dal 30 luglio al 5 agosto. Dalla sua prima partecipazione ai Giochi di Tokyo2020, lo sport urban per eccellenza presenta otto squadre maschili e femminili che si sfideranno a Place de la Concorde.

TELECRONISTI: Mario Castelli, Daniele Fantini, Davide Fumagalli, Michele Pedrotti, Sandro Pugliese ARRAMPICATA SPORTIVA

Disciplina debuttante a Tokyo 2020, l’arrampicata sportiva assegnerà 4 medaglie d’oro, due per genere, dal 5 al 10 agosto a Le Bourget Sport Climbing Venue di Saint-Denis nelle gare di speed e combinata (lead + boulder).

TELECRONISTI: Federico Zanon TALENT: Marco Iacono

ATLETICA

L’atletica è la regina dei Giochi Olimpici fin dalla nascita. Dopo gli straordinari ori di Tokyo 2020, il portabandiera Gianmarco Tamberi e gli atleti italiani saranno protagonisti delle competizioni nella cornice dello Stade de France, a Saint-Denis, dal 1° all’11 agosto.

TELECRONISTI: Andrea Campagna, Davide Viganò
TALENT: Elisa Bettini, Alessio Conti, Andrea Giannini, Gianni Mauri, Giorgio Rondelli

BADMINTON

Saranno 172 gli atleti che gareggeranno nei 5 eventi di badminton a Parigi 2024. Alla Porte de la Chapelle Arena, dal 27 luglio al 5 agosto andranno in scena le competizioni del singolare e del doppio, sia maschile che femminile. A rappresentare per la prima volta l’Italia nel badminton ci sarà Giovanni Toti.

TELECRONISTI: Paolo Citrini BASKET

I tornei di basket delle Olimpiadi di Parigi 2024 si svolgeranno dal 27 luglio all’11 agosto presso lo stadio Pierre Mauroy di Lilla e la Bercy Arena di Parigi, assegnando i titoli olimpici maschili e femminili.

TELECRONISTI: Mario Castelli, Davide Fumagalli, Michele Pedrotti TALENT: Andrea Meneghin, Laura Macchi, Hugo Sconochini

BEACH VOLLEY

Allo stadio della Tour Eiffel, i tornei di beach volley andranno in scena dal 27 luglio al 10 agosto: 24 coppie in ogni competizione si sfideranno per vincere l’oro olimpico, sia tra gli uomini che tra le donne, in una cornice d’eccezione.

TELECRONISTI: Giovanni Cristiano, Enrico Giancarli, Valentina Resta TALENT: Fabio Galli, Gabriele Giardini, Giulia Momoli

CICLISMO BMX

Il Parc Urbain La Concorde sarà la casa degli sport urbani a Parigi 2024. È qui che le discipline BMX Freestyle (31 luglio) e BMX Racing (2 agosto) assegneranno le loro medaglie dopo il successo della prima rassegna olimpica a Tokyo 2020.

TELECRONISTI: Kevin Kok TALENT: Alessandro Barbero

BREAKING

Il breaking debutterà ufficialmente ai Giochi Olimpici a Place de la Concorde. Il 9 e 10 agosto 32 atleti gareggeranno uno contro uno, mettendo in scena le proprie evoluzioni per ottenere i migliori punteggi alti e sognare la prima medaglia d’oro olimpica nella storia della disciplina.

TELECRONISTI: Giosué Cristallini CALCIO

I tornei di calcio delle Olimpiadi di Parigi 2024 si terranno dal 24 luglio al 10 agosto in diverse città francesi – tra cui Parigi, Bordeaux e Marsiglia – con 4 gironi da 16 squadre maschili e 3 gironi da 12 team femminili, che decreteranno i campioni olimpici nelle finali al Parc des Princes.

TELECRONISTI: Andrea Distaso, Alessandro Lettieri, Riccardo Roversi, Federico Zanon TALENT: Martina Angelini, Carlo Pizzigoni

CANOA SLALOM

Sei eventi da medaglia sono in programma dal 27 luglio al 5 agosto nella cornice del nuovo National Olympic Nautical Stadium di Vaires-sur-Marne: 82 atleti sono attesi a Parigi 2024 e si sfideranno nelle discipline della canoa e del kayak, al debutto con le gare di kayak cross e kayak estremo.

TELECRONISTI: Johnny Lazzarotto

CANOA SPRINT

Tra il 6 e il 10 agosto andranno in scena i 10 eventi da medaglia per le gare olimpiche di canoa e kayak sprint. Saranno 126 le imbarcazioni al via delle competizioni su più distanze al National Olympic Nautical Stadium di Vaires-sur- Marne, nella città dove nel 1924 questa disciplina ha debuttato ai Giochi Olimpici come sport dimostrativo.

TELECRONISTI: Johnny Lazzarotto CANOTTAGGIO

Di spalle al traguardo, i vogatori degli equipaggi di Parigi 2024 gareggeranno al National Olympic Nautical Stadium di Vaires-sur-Marne. Tra il 27 luglio e il 3 agosto ci saranno 14 eventi totali, 7 per genere, in cui i canottieri competeranno su una distanza di 2.000 metri, da soli o in squadre di 2, 4 e 8.

TELECRONISTI: Luca Broggini TALENT: Rossano Galtarossa

CICLISMO SU STRADA

Tra le strade e i simboli della capitale francese, le gare di ciclismo si terranno dal 27 luglio al 4 agosto. Le medaglie d’oro assegnate andranno ai vincitori maschili e femminili della corsa su strada, in partenza dal Trocadéro, e della cronometro: gara in cui per la prima volta uomini e donne percorreranno la stessa distanza sul percorso che si concluderà al Pont Alexandre III.

TELECRONISTI: Luca Gregorio, Pietro Pisaneschi TALENT: Ilenia Lazzaro, Riccardo Magrini

CICLISMO SU PISTA
Al Vélodrome National di Saint-Quentin-en-Yvelines saranno 12 gli eventi, 6 per genere, di ciclismo su pista: 95 uomini e 95 donne gareggeranno dal 5 all’11 agosto in tre eventi endurance e tre di sprint, di cui tre individuali e tre di squadra.

TELECRONISTI: Luca Gregorio TALENT: Marco Cannone

SPORT EQUESTRI

Sono tre le discipline olimpiche degli sport equestri presenti a Parigi 2024: dal 27 luglio al 6 agosto al Palazzo di Versailles si disputeranno le gare individuali e a squadre di dressage, concorso completo e salto. Dal 1964, l’equitazione rimane l’unico sport misto dei Giochi Olimpici in cui uomini e donne competono insieme, ad armi pari.

TELECRONISTI: Cristian Micheli

GINNASTICA ARTISTICA
L’Arena Bercy sarà il palcoscenico delle gare olimpiche di ginnastica artistica, presente tra le discipline dei Giochi fin dalla prima edizione moderna del 1896. Dal 27 luglio al 5 agosto verranno assegnate medaglie nella competizione a squadre, nell’all around individuale e nelle finali ad attrezzo sia maschili che femminili.

TELECRONISTI: Marcello Brancaccio TALENT: Ilaria Colombo, Andrea Massaro

GINNASTICA RITMICA
Dall’8 al 10 agosto le competizioni di ginnastica ritmica andranno in scena alla Porte de la Chapelle Arena. Le Farfalle italiane e le individualiste Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri scenderanno in pedana per conquistare le medaglie in palio nei due eventi olimpici: la gara a squadre e l’all around individuale.

TELECRONISTI: Ilaria Brugnotti TALENT: Marta Pagnini

GOLF

Le competizioni di golf ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 si svolgeranno al Golf National di Saint-Quentin-en-Yvelines. Dal 1° al 10 agosto lo sport tornato fra le discipline olimpiche a Rio 2016 vedrà i giocatori affrontarsi nel formato gara cosiddetto stroke play, nel quale si conteranno il numero totale di colpi effettuati per concludere il percorso lungo quattro giorni.

TELECRONISTI: Alessandro Bellicini, Isabella Calogero, Maurizio Trezzi TALENT: Federico Colombo, Nicola Pomponi

HOCKEY SU PRATO

Allo Stade Yves-du-Manoir, 12 squadre maschili e femminili prenderanno parte ai tornei olimpici di hockey su prato. I gironi saranno composti da sei squadre ciascuno, proseguendo poi con l’eliminazione diretta dai quarti di finale. Le partite inizieranno il 27 luglio e termineranno il 9 agosto.

TELECRONISTI: Johnny Lazzarotto JUDO

Quindici eventi da medaglia sono in programma per la disciplina del judo, arte marziale giapponese che ha debuttato ai Giochi di Tokyo 1964. Dal 27 luglio al 3 agosto gli incontri ad eliminazione diretta, suddivisi tra uomini e donne con relative categorie di peso, andranno in scena al Grand Palais Éphémère.

TELECRONISTI: Dario Puppo TALENT: Pino Maddaloni

LOTTA

All’Arena Champ de Mars si terranno le gare olimpiche di lotta greco-romana e lotta libera, suddivise in 18 eventi. Le competizioni maschili e femminili si svolgeranno dal 5 all’11 agosto con un sistema a eliminazione diretta per ogni categoria di peso. In questa disciplina sono assegnate due medaglie di bronzo, grazie al ripescaggio tra gli atleti che perdono l’incontro per la finale.

TELECRONISTI: Giacomo Brunelli, Dario Puppo TALENT: Maurizio Casarola

MOUNTAIN BIKE

Sulla collina dell’Elancourt, il punto più alto della regione parigina, si terranno le gare di mountain bike dei Giochi Olimpici. Il 28 e il 29 luglio, suddivisi tra uomini e donne, i corridori prenderanno parte alla competizione cross country su sentieri montuosi e insidiosi.

TELECRONISTI: Ilenia Lazzaro TALENT: Marco Aurelio Fontana

NUOTO

Tra gli sport olimpici più attesi, il nuoto in corsia e le sue discipline andranno in scena presso La Défense Arena dal 27 luglio al 4 agosto. Presente ai Giochi Olimpici fin dalla sua prima edizione, nuotatori e nuotatrici si sfideranno in 17 gare, oltre alla staffetta 4×100 mista. A Nanterre arriverà anche la forte e numerosa delegazione azzurra, guidata dal campione Gregorio Paltrinieri.

TELECRONISTI: Gianmario Bonzi TALENT: Luca Dotto

NUOTO DI FONDO

Il nuoto in acque libere è l’ultima disciplina del nuoto a essere stata inserita nel programma olimpico, a Pechino 2008. L’8 e il 9 agosto andranno in scena le maratone del nuoto maschile e femminile di Parigi 2024, gare di 10km all’insegna della resistenza e della strategia.

TELECRONISTI: Gianmario Bonzi TALENT: Luca Dotto

NUOTO ARTISTICO
Il Paris Acquatics Centre vedrà gareggiare gli atleti e le atlete del nuoto artistico dal 5 al 10 agosto. In programma ci sono due eventi da medaglia: il duo femminile e la prova a squadre, nella quale potranno gareggiare per la prima volta nella storia olimpica anche due componenti maschili.

TELECRONISTI: Andrea Voria TALENT: Paola Alesini

PALLAMANO

Dal 25 luglio all’11 agosto si disputeranno i tornei di pallamano di Parigi 2024. Le dodici squadre maschili e femminili al via della competizione si sfideranno al South Paris Arena 6 durante la fase a gironi, mentre la fase finale sarà al Pierre Mauroy Stadium di Lille.

TELECRONISTI: Matteo Aldamonte, Andrea Voria, Luca Zadra

PALLANUOTO

La pallanuoto vanta la partecipazione ai Giochi Olimpici fin dal 1900 e i suoi tornei, in programma dal 27 luglio all’11 agosto, vedranno 12 squadre maschili e 10 squadre femminili lottare per una medaglia. La fase a gironi si terrà al Paris Acquatics Centre, mentre la fase finale sarà a La Défense Arena.

TELECRONISTI: Michele Iacobello, Ettore Miraglia TALENT: Leonardo Binchi

PALLAVOLO

Saranno 12 le squadre che si affronteranno nel torneo olimpico di pallavolo maschile e femminile di Parigi 2024. Dal 27 luglio all’11 agosto al Paris Expo Porte de Versailles si terranno i gironi che decreteranno i match a eliminazione diretta delle fasi finali.

TELECRONISTI: Marco Arcari, Fabrizio Monari, Rodolfo Palermo TALENT: Paolo Cozzi, Rachele Sangiuliano

PENTATHLON MODERNO

La disciplina del pentathlon moderno nasce dall’unione di cinque sport: equitazione, scherma, nuoto e un evento combinato di corsa e tiro. Dall’8 all’11 agosto alla Reggia di Versailles e alla Paris Nord Arena andranno in scena le prove di pentathlon per decretare gli atleti che accederanno alle semifinali e finali olimpiche.

TELECRONISTI: Riccardo Roversi TALENT: Francesca Tognetti

PUGILATO

Tredici eventi da medaglia sono in programma per il pugilato a Parigi 2024. Dal 27 luglio al 10 agosto gli atleti e le atlete si affronteranno in incontri ad eliminazione diretta suddivisi per genere e categorie di peso. Le fasi preliminari si terranno all’Arena Paris Nord di Villepinte, mentre le sfide finali saranno al Roland Garros.

TELECRONISTI: Fabio Panchetti, Niccolò Pavesi TALENT: Roberto Cammarelle, Renato De Donato

RUGBY A 7

Dal 24 al 30 luglio allo Stade de France è il turno dei tornei di rugby a 7 di Parigi 2024. Le competizioni, che inizieranno prima della cerimonia di apertura, vedranno sfidarsi dodici squadre maschili e femminili, che affronteranno prima i gironi e poi partite ad eliminazione diretta.

TELECRONISTI: Antonio Raimondi TALENT: Vittorio Munari

SCHERMA

Il Grand Palais della capitale francese ospiterà gli incontri olimpici di scherma. La portabandiera Arianna Errigo e la delegazione azzurra scenderanno in pedana per conquistare più medaglie possibili. I titoli a squadre e individuali di fioretto, spada e sciabola (maschile e femminile) saranno assegnati tra il 27 luglio e il 4 agosto.

TELECRONISTI: Francesco Paone TALENT: Margherita Granbassi

SKATEBOARD

La seconda partecipazione ai Giochi Olimpici dello skateboard andrà in scena a Place de la Concorde. Agli atleti che porteranno le loro acrobazie nelle 3 routine a disposizione, il 27 e 28 luglio saranno assegnate le medaglie dell’evento street, mentre il 6 e 7 agosto sarà la volta del park.

TELECRONISTI: Kevin Kok TALENT: Alessandro Redaelli

SOLLEVAMENTO PESI

All’Arena 6 di Parigi Sud (Paris Expo) ci saranno 10 eventi da medaglia per le competizioni olimpiche di sollevamento pesi. Per ogni categoria, due discipline differenti: lo strappo (snatch) e lo slancio (clean and jerk). Dal 7 all’11 agosto, gli atleti e le atlete affronteranno le prove con 3 alzate a disposizione per raggiungere il punteggio più alto possibile.

TELECRONISTI: Matteo Artina

SURF

Dall’altra parte del mondo, sull’isola di Tahiti in Polinesia francese, i surfisti e le surfiste di Parigi 2024 si sfideranno tra le onde dell’Oceano Pacifico. Dal 27 al 30 luglio i due eventi maschile e femminile del surf, debuttante a Tokyo 2020, vedranno 48 atleti sfidarsi in turni preliminari, che li porteranno poi alle fasi finali ad eliminazione.

TELECRONISTI: Francesco Sessa TALENT: Filippo Orso

TAEKWONDO

Entrato ufficialmente nel programma olimpico a Sydney 2000, il taekwondo andrà in scena a Parigi 2024 dal 7 al 10 agosto. Il Grand Palais vedrà gli atleti e le atlete sfidarsi negli incontri eliminatori, alla conquista di quattro medaglie per ogni categoria di peso.

TELECRONISTI: Dario Puppo TALENT: Maristella Smiraglia

TENNIS

Jannik Sinner e i tennisti azzurri torneranno allo Stade Roland Garros per disputarei tornei di singolare e doppio maschile e femminile, insieme al misto, dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Dal 27 luglio al 4 agosto gli atleti si sfideranno al meglio dei tre set sui campi in terra rossa più famosi del mondo.

TELECRONISTI: Riccardo Bisti, Simone Eterno, Federico Ferrero, Jacopo Lo Monaco TALENT: Lorenzo Cazzaniga, Guido Monaco, Barbara Rossi, Roberta Vinci

TENNIS TAVOLO

I tornei di tennis tavolo si terranno dal 27 luglio al 10 agosto all’Arena Paris Sud 4. Sono 5 i titoli olimpici assegnati da Tokyo 2020, corrispondenti alle discipline del singolo e dell’evento a squadre maschile e femminile insieme al doppio misto.

TELECRONISTI: Guido Monaco, Maurizio Trezzi

TIRO

Il tiro a volo e il tiro a segno sono le due discipline olimpiche del tiro sportivo chea Parigi 2024 avranno 15 eventi da medaglia, tra competizioni a squadre e singole. Al Centre National de Tir di Chateauroux gli atleti si sfideranno dal 27 luglio al 5 agosto.

TELECRONISTI: Luca Bertelli
TALENT: Lucrezia Bandini (tiro a volo), Marta Sabine (tiro a segno)

TIRO CON L’ARCO

Les Invalides ospiterà le gare di tiro con l’arco dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Dal 28 luglio al 4 agosto saranno 5 le competizioni di questa disciplina (evento a squadre misto, due eventi a squadre maschile e femminile e le gare individuali). Gli arcieri avranno un round preliminare che determinerà la classifica con cui si comporrà il tabellone degli incontri.

TELECRONISTI: Luca Casali TALENT: Michele Frangilli

TRAMPOLINO ELASTICO
Il 2 agosto sarà il giorno delle competizioni di trampolino elastico a Parigi

2024. Alla Bercy Arena gli eventi in programma sono l’individuale maschile e femminile, ognuno con le proprie routine in gara per aggiudicarsi la medaglia d’oro nello sport inserito per la prima volta ai Giochi Olimpici di Sydney 2000.

TELECRONISTI: Ilaria Brugnotti TALENT: Francesca Beltrami

TRIATHLON

Da Pont Alexandre III il via alle gare di triathlon dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. 30-31 luglio e 5 agosto sono le date in cui verranno assegnate le medaglie della competizione maschile, femminile e staffetta mista nelle 3 discipline che compongono questo sport, entrato nel programma olimpico a Sydney 2000.

TELECRONISTI: Riccardo Roversi TALENT: Fabio D’Annunzio

TUFFI

Da 27 luglio al 10 agosto sarà tempo di tuffi all’Olympic Aquatics Centre. Sono 8 le medaglie d’oro in palio per le competizioni individuali e gli eventi sincronizzati, che si svolgeranno sia per gli uomini che per le donne dal trampolino 3 metri e dalla piattaforma 10 metri.

TELECRONISTI: Nicola Marconi TALENT: Michele Benedetti

VELA

Dal 28 luglio inizieranno le gare di vela di Parigi 2024 nella città francese di Marsiglia. Con l’obiettivo di ottenere il minor numero possibile di punti, andranno in scena le competizioni di skiff il 1° agosto e le gare di windsurf fino al 2 agosto. Le dinghy medal race di entrambi i generi saranno il 6 agosto, mentre le gare miste il 7. Infine, l’8 agosto la nuova disciplina del kite.

TELECRONISTI: Simone Galdi

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.