Oscar 2023: Everything Everywhere All At Once stravince con 7 statuette, ecco tutti i vincitori

Gli Oscar 2023 incoronano Everything Everywhere All At Once

Si è tenuta ieri notte la 95ª edizione dei premi Oscar, presso il Los Angeles al Dolby Theatre. La cerimonia è stata condutta da Jimmy Kimmel, che torna alla conduzione del celebre evento per la terza volta dopo le edizioni del 2017 e 2018.

L’assoluto mattatore di questa edizione è stato senza ombra di dubbio “Everything Everywhere All at Once” che si è portato a casa ben sette premi sulle undici nomination ricevute, tra cui miglior film, migliore attrice, miglior regista, miglior montaggio, miglior attore non protagonista, migliore attrice non protagonista e migliore sceneggiatura originale.

  • Miglior Film: “Everything Everywhere All at Once”
  • Miglior Attrice: Michelle Yeoh, “Everything Everywhere All at Once
  • MigliorAttore: Brendan Fraser, “The Whale”
  • Miglior Regista: Daniel Kwan, Daniel Scheinert, “Everything Everywhere All at Once”
  • Miglior Canzone Originale: “Naatu Naatu,” “RRR”
  • Miglior Documentario: “Navalny”
  • Miglior sceneggiatura non originale: “Women Talking”
  • Miglior sceneggiatura originale: “Everything Everywhere All at Once”
  • Migliori costumi: “Black Panther: Wakanda Forever”
  • Miglior lungometraggio internazionale: “All Quiet on the Western Front”
  • Miglior attore non protagonista: Ke Huy Quan, “Everything Everywhere All at Once”
  • Miglior film animato: “Guillermo Del Toro’s Pinocchio”
  • Migliori effetti speciali: “Avatar: The Way of Water”
  • Miglior fotografi: “All Quiet on the Western Front”
  • Miglior attrice non protagonista: Jamie Lee Curtis, “Everything Everywhere All at Once”
  • Miglior montaggio: “Everything Everywhere All at Once”
  • Miglior colonna sonora: “All Quiet on the Western Front”
  • Miglior suono: “Top Gun: Maverick”
  • Miglior scenografia: “All Quiet on the Western Front”
  • Miglior trucco e acconciatura: “The Whale”
  • Migliore: documentario (soggetto corto): “The Elephant Whisperers”
  • Miglior Cortometraggio (Animato): “The Boy, the Mole, the Fox and the Horse”
  • Miglior Cortometraggio (Live Action): “An Irish Goodbye”

Ecco anche alcune delle performance della serata:

https://youtu.be/UdIN3k4fhcc

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.