Animali Fantastici: I Segreti di Silente, terzo capitolo della saga cinematografica ambientata nell’universo magico di Harry Potter, arriva finalmente nel mercato home video, nei classici formati DVD, Blu-Ray e 4K UHD.
Nel nostro caso, grazie a Warner Bros abbiamo avuto la possibilità di spulciare la via di mezzo, ovvero quella Blu-Ray. Pur non riuscendo a portare in scena la medesima qualità della controparte 4K UHD (parliamo di un disco a triplo strato da 100 Gb), l’edizione Blu-Ray della terza pellicola dedicata alle avventure di Newt Scamander (Eddie Redmayne) convince grazie ad una quantità spropositata di contenuti speciali che celebrano questa trilogia (sarà davvero l’ultimo dopo il flop al botteghino?), dalla durata complessiva di ben 70 minuti.
Animali Fantstici: I Segreti di Silente è una film particolare, parzialmente piegato da una gestazione lunga causata dal Covid-19 e dal licenziamento di Johnny Depp che ha obbligato la produzione ad un recasting in favore di Mads Mikkelsen.
Una scelta, quella di Mikkelsen, che a visione completa del film, appare decisamente più oculata. Nulla da dire in realtà nei confronti del lavoro fatto da Depp nei precedente film, ma il “nuovo” Grindelwald viene spogliato da quel look eccentrico in favore di uno stile capace di unire il magnetico carisma del nuovo interprete all’esigenza di un confronto più omogeneo con l’ottimo Albus Silente interpretato da Jude Law.
Più centrato sui personaggi, con una direzione più precisa e un montaggio decisamente meno peccaminoso de I Crimini di Grindelwald, I Segreti di Silente cerca di essere più ambivalente, tornando a parlare degli Animali Fantastici che danno il titolo a questo franchise, senza dimenticarsi però della vicenda principale che coinvolge da vicino Grindelwald e lo stesso Silente.
Ed è un po’ quello il problema che in fin dei conti sembra marchiare questa saga: l’esigenza di raccontare finalmente una storia di più ampio respiro coinvolgendo le varie culture magiche sparse per il mondo, innescando in questo terzo film anche un sottotesto politico molto interessante, e infine la scelta (forse infelice?) di adottare un titolo per questo sub-franchise troppo distaccato dai reali contenuti al centro del racconto.
I Segreti di Silente cerca proprio di correggere questi problemi, ma la sensazione che il protagonista Newt Scamander sia sempre al servizio di una storia più grande di lui la si percepisce in ogni momento. Nonostante l’impronta decisamente più corale data a tutto il cast, lo spettatore finisce per essere galvanizzato unicamente dal conflitto che vede su fronti opposti i due amanti, Albus Silente e Gellert Grindelwald, mattatori assoluti di questo terzo capitolo, Un film che inoltre cerca anche di tirare le fila (in alcuni casi troppo velocemente) di diverse sottotrame imbastite dalla Rowling nei due prequel. E’ una lunga corsa in cui si percepisce l’ansia e l’incertezza della Warner nei confronti di un franchise incerto sulla sua identità.
Se la regia di David Yates continua a ricalcare quella di buon mestierante senza personalità, ovvero lo “yes man” per eccellenza su cui si può sempre contare, non gli si può comunque negare l’ottimo lavoro svolto nel ridare brio al mondo magico di Harry Potter, che pur non raggiungendo le vette garantite dalle immagini HDR e il Dolby Vision del disco 4K, sul Blu-Ray tradizionale riesce comunque a regalare delle ottime immagini pulite. Certo, la compressione in alcuni casi si fa sentire e la cupezza generale della fotografia a volte si perde in alcuni neri che non godono della stessa attenzione riservata alla controparte UHD.
Sul fronte dell’audio italiano troviamo il tradizionale DTS HD 5.1, affiancato dalla traccia inglese in Dolby Atmos True HD che offre un coinvolgimento del suono a dir poco straordinario grazie ad un mix ben bilanciato, che offre ottime stratificazioni e profondità nel suono. Fa un grande uso degli altoparlanti, coinvolgendo lo spettatore nell’azione, soprattutto durante gli spettacolari duelli magici caratterizzati da una grande alternanza di suoni lineari e semplici e altri più dirompenti. L’unico limite ovviamente è dettato dal fatto che sul Blu-Ray questa traccia Dolby-Atmos è relegata alla sola lingua inglese, mentre nel disco 4K UHD è presente l’equivalente doppiata in italiano.
Come anticipato già in apertura, il punto forte di questa edizione home è rappresentato dalla gran quantità di contenuti extra sul disco, per un totale di quasi 70 minuti.
0 comments