Nuovo appuntamento venerdi 4 marzo 2022 in prime time su La7 con Propaganda Live di Diego Bianchi.
Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi gratuitamente al canale Telegram per essere sempre aggiornato https://t.me/teleblogit.
Al centro della puntata ancora la difficile cronaca di questi giorni con la guerra Russia-Ucraina: le ultime notizie con le immagini esclusive dall’Ucraina in collegamento con Francesca Mannocchi.
Ospite d’eccezione la giornalista e attivista politica iraniana Masih Alinejad, che da sempre si batte contro il regime dittatoriale in Iran e per questo motivo da 10 anni non può far ritorno nel suo paese, perché verrebbe immediatamente arrestata.
Per i cento anni dalla nascita di Pierpaolo Pasolini grande omaggio a Propaganda Live di Ascanio Celestini.
Per il reportage della settimana Diego Bianchi è andato a Przemyśl, città polacca al confine con l’Ucraina, dove stanno arrivando centinaia di profughi ogni giorno, chi a piedi e chi in treno. Ha visitato spazi adibiti a centri accoglienza e gestiti da volontari e intervistato diversi ucraini in fuga dalla guerra.
Nel corso della Andrea Pennacchi si esibirà in un suo nuovo monologo, mentre Angela Baraldi canterà Se io fossi un angelo di Lucio Dalla per ricordare i 10 anni dalla scomparsa del grande artista legando la sua esibizione al terribile momento che stiamo vivendo.
Come ospiti musicali saliranno sul palcoscenico di Propaganda Live la storica rock band del panorama italiano: i Litfiba.
In studio i consueti ospiti: Marco Damilano, Filippo Ceccarelli, Francesca Schianchi, Constanze Reuscher, Paolo Celata.
Anche questa settimana grande spazio come sempre alla satira di Makkox e alla Social Top Ten con le notizie principali e più curiose della settimana.
Debutta su Sky Effetto Terra. Guida pratica per terrestri consapevoli, la nuova produzione Sky Original realizzata da TIWI con Francesca Michielin, a partire dal 6 marzo su Sky Nature alle 21.15, disponibile anche on demand e in streaming su NOW.
Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi gratuitamente al canale Telegram per essere sempre aggiornato https://t.me/teleblogit.
L’attuale decennio rappresenta un momento decisivo per il nostro pianeta. Sappiamo che se i nostri sistemi industriali, energetici, trasportistici e alimentari non cambiano, in questo secolo potremmo affrontare un aumento catastrofico delle temperature che porterebbe a frequenti fenomeni di inondazioni, siccità, dissesto idrogeologico, diffusione di malattie, crisi dei sistemi agricoli, crisi idrica ed estinzione di specie.
Non possiamo più rimandare, dobbiamo vivere nel rispetto dell’ambiente, dell’ecosistema, della natura, da oggi stesso e Francesca Michielin lo fa sia nella vita quotidiana sia in quella professionale. Francesca ha 26 anni e fa parte di una generazione particolarmente attenta alla cultura green. Per lei il rispetto per l’ambiente è una priorità. È la cantautrice italiana che più incarna la consapevolezza ambientale tra i giovani. Francesca è testimonial di Sky Nature e debutterà in veste di intervistatrice nella nuova produzione originale Sky dedicata a come rispettare il pianeta con comportamenti virtuosi quotidiani, Effetto Terra. Guida pratica per terrestri consapevoli.
“Servono azioni concrete per il nostro pianeta, da compiere tutti i giorni, iniziando dai piccoli gesti quotidiani – ha spiegato Michielin – dall’uso delle borracce anziché quello delle bottiglie di plastica, alla scelta dei marchi di vestiti che hanno un’etica verso l’ambiente, ai prodotti di beauty. Mi piacerebbe che passasse il messaggio che dobbiamo rispettare e amare il nostro pianeta, anche con i piccoli gesti. Non serve poi molto”.
Nelle sei puntate della nuova serie di Sky Nature, Francesca Michielin approfondirà alcuni dei temi centrali nel dibattito contemporaneo su ecologia e sostenibilità (moda sostenibile, energie rinnovabili, inquinamento atmosferico, cibo sostenibile, inquinamento da materie plastiche, cosmetici e detersivi sostenibili) intraprendendo un viaggio che la porterà in alcuni dei luoghi simbolo della ricerca per una nuova eco-sostenibilità e conoscere le persone, i progetti, i pensieri, e i sentieri da seguire e costruire per salvare la Terra.
Il racconto dei progetti scientifici innovativi si alternerà ad incontri con content creator specializzate sui temi ambientali con cui Francesca si confronterà su come ciascun individuo può contribuire al cambiamento a partire da azioni pratiche quotidiane. Infine, con la filosofaMaura Gancitano, fondatrice del progetto Tlon che porta la filosofia nella vita quotidiana, Francesca Michielin analizzerà i temi di ciascuna puntata da un punto di vista umanistico: con lei emergeranno le questioni interiori che scavano nell’intimo di ciascuno e aiutano a dare motivazioni più profonde alla scelta di una vita ecosostenibile.
EFFETTO TERRA ha inoltre ottenuto la certificazione ufficiale Albert di produzione sostenibile, avendo puntato su un impatto quanto più ridotto possibile sull’ambiente in tutte le fasi della produzione, riducendo le emissioni sia dirette che indirette di gas serra.
Caratterizzato dal meglio dei documentari internazionali e reportage sull’ambiente, Sky Nature è anche una lente d’ingrandimento sulla salvaguardia dell’ambiente, da sempre uno dei principali valori del gruppo Sky, che è attivo in prima linea attraverso progetti concreti per promuovere un business responsabile.
Con la campagna Sky Zero (www.skyzero.sky),l’azienda si è impegnata a diventare la prima net zero carbon media company in Europa entro il 2030. Sky ridurrà di almeno il 50% le emissioni generate dai propri prodotti, dai propri fornitori e dal proprio business, piantando alberi, mangrovie e altre specie vegetali marine per compensare il resto delle emissioni che per ora non si è in grado di eliminare, dando l’esempio e ponendosi obiettivi ambiziosi per promuovere il cambiamento e ispirare gli altri a #GoZero.
LE PUNTATE:
6 marzo alle 21.15
L’ETICA ADDOSSO
L’industria della moda è una delle principali cause dell’inquinamento globale; basti pensare che questo settore emette più gas serra del totale di tutti i voli internazionali e del trasporto marittimo messi insieme.
In questa puntata Francesca Michielin incontra la blogger Camilla Mendini, meglio conosciuta come Carotilla e si interroga su che cosa ognuno può fare nel quotidiano per evitare il fast fashion e per fare delle scelte diverse e più personali.
Attraverso l’incontro e il dialogo con Marina Spadafora, stilista e ambasciatrice della moda sostenibile, Francesca capisce che cosa il mondo della moda può fare di concreto per impattare di meno sull’ambiente, per essere più giusto e più equo nel trattamento dei lavoratori, e per puntare di più sulla qualità dei manufatti piuttosto che sulla quantità.
Infine, con la filosofa Maura Gancitano, riflette sul significato della parola “etica” e sull’importanza di prendersi il tempo per costruire la propria unicità.
13 marzo alle 21.15
IL FUTURO È RINNOVABILE
Le fonti energetiche rinnovabili, come il sole, la forza del vento o dell’acqua e il calore della terra, a differenza delle fonti di energia non rinnovabili, sono forme di energia che non inquinano e non si esauriscono. Da tempo si stanno sempre più affermando come energia del futuro, a disposizione di tutti, pulita ed economica.
Con la blogger Federica Gasbarro, Francesca Michielin riflette su come sprechiamo energia nella vita di tutti i giorni, in casa e fuori. Ci sono tutta una serie di azioni e di buone pratiche che possiamo adottare per ridurre il nostro impatto sul consumo energetico del pianeta.
Allo stesso tempo la ricerca sta andando avanti per studiare nuovi modi sempre più efficaci per produrre energia dalle fonti rinnovabili. È per questo che Francesca incontra la ricercatrice del CNR Paola Prete che lavora nel campo delle nanotecnologie. Le ricerche di Prete studiano come aumentare il rendimento degli impianti fotovoltaici e mirano alla realizzazione di celle solari di terza generazione ad alta efficienza.
Il dialogo con Maura Gancitano si concentra sulla necessità di superare la paura del cambiamento: una paura comprensibile perché ci apre all’ignoto, ma che può essere affrontata tutti insieme, con un progetto comune.
20 marzo alle 21.15
LA BELLEZZA SOSTENIBILE
Spesso le sostanze inquinanti si nascondono proprio là dove meno ce lo aspettiamo. I prodotti per l’igiene personale ad esempio, i cosmetici o i detersivi per la casa possono contenere microplastiche, solventi o sostanze derivate dal petrolio che, anche se ritenute sicure per la nostra salute, non lo sono per la salute del pianeta. Per non parlare del packaging, che è quasi sempre in plastica e quindi non sostenibile.
Confrontandosi con Vittoria Tomassini, fondatrice del blog theoptimisticapple, Francesca Michielin scopre come alcuni prodotti cosmetici e detersivi della nostra quotidianità si possono reperire in forma solida, evitando quindi i tradizionali contenitori in plastica.
Nei laboratori di Accadermica, una start up dell’università di Genova, Francesca incontra Carla Villa, una delle responsabili di un progetto di chimica innovativa che sfrutta gli scarti alimentari per produrre cosmetici in linea con il sistema dell’economia circolare.
L’incontro finale con Maura Gancitano sarà l’occasione per Francesca per riflettere sulla parola sostenibilità, che significa anche prenderci cura di noi stessi e di conseguenza anche delle generazioni future.
27 marzo alle 21.15
FINO ALL’ULTIMO RESPIRO
L’inquinamento atmosferico si ripercuote sull’uomo, sugli ecosistemi, sugli edifici, sui materiali e sul clima e ha diverse fonti, soprattutto di origine antropica. L’utilizzo di combustibili fossili nella produzione di elettricità, nei trasporti, nell’industria e nelle abitazioni è tra le prime cause di inquinamento, insieme ai processi industriali e all’utilizzo di solventi, all’agricoltura e al trattamento dei rifiuti.
Anche l’aria dentro le nostre case, però, può essere meno pulita di quello che crediamo. Francesca Michielin lo scopre chiacchierando con Lisa Casali, ecoblogger e scienziata ambientale.
Ci sono molte cose che ancora non sappiamo sull’inquinamento atmosferico.
Francesca vuole approfondire questo tema e lo fa incontrando l’entomologa Ilaria Negri, che studia l’inquinamento da particolato partendo dalle api. Negri le illustra le sue ricerche e l’effetto sugli ecosistemi dell’inquinamento atmosferico deviranti da fonti come traffico e industria.
Le comunità delle api, coese e organizzate, sono un modello di come bisogna agire in un momento di emergenza come quello che stiamo vivendo. Alla base delle nostre azioni ci deve essere un ritrovato senso di comunità, e la comprensione profonda che la nostra vita è connessa a quella delle altre persone. Questi gli argomenti che Francesca affronta con Maura Gancitano.
3 aprile alle 21.15
MANGIA, PENSA E AMA
Il nostro futuro e quello del pianeta dipendono anche dalle scelte che facciamo a tavola. Il sistema alimentare è tra le più grandi minacce per la biodiversità globale. Un’alimentazione sostenibile può contribuire a salvare il pianeta e a mantenerci in salute. Per farsi un’idea di quanto questo settore, tra produzione, trasformazione, imballaggio e trasporto di prodotti alimentari, incida sul cambiamento climatico, basta pensare che nella sola UE il settore agricolo è responsabile di circa il 10% delle emissioni di gas serra, di cui il 70% è causato dall’allevamento intensivo.
Insieme alla blogger ed ecogastronoma Silvia Moroni, Francesca Michielin scopre, anche tramite consigli pratici, come ridurre il nostro impatto ambientale grazie alla lotta allo spreco.
Dialogando con Lorenza Maria Sganzetta, geografa e esperta in sviluppo sostenibile della catena alimentare, Francesca scopre come recuperando il senso di comunità è possibile rendere il cibo davvero accessibile a tutti.
Con Maura Gancitano, Francesca esplora i vari significati della parola “attenzione”, che è qualcosa che si costruisce giorno per giorno, insieme alla consapevolezza che per quanto riguarda il cibo non esistono risposte assolute, sempre giuste o sempre sbagliate.
10 aprile alle 21.15
L’INVOLUCRO DEL MONDO
L’inquinamento da plastica è diventato uno dei temi ambientali più pressanti: la produzione di oggetti in plastica usa e getta sta soverchiando la nostra capacità di gestirla. Molti di questi prodotti, come i sacchetti di plastica o gli involucri per cibo, hanno una vita di pochi minuti o poche ore, anche se rimangono nell’ambiente per almeno 400 anni prima di degradarsi.
Con la blogger Anna Meda della pagina Storie_Sfuse Francesca Michielin capisce cosa si può fare nel quotidiano per ridurre l’uso della plastica monouso e cosa si può fare per tenere più pulito il nostro pianeta con azioni concrete.
Francesca sa che il mondo non riesce più a smaltire tutta la plastica che produce e con Jessica Costa, ricercatrice, cerca di capire quali possono essere le soluzioni del futuro. Jessica Costa le mostra il proprio lavoro: sta lavorando alla creazione di una bioplastica partendo dai crostacei provenienti dagli scarti alimentari, quindi con il sistema dell’economia circolare.
Infine, con Maura Gancitano, Francesca approfondisce la parola “circolarità”, cioè l’importanza di comprendere che le nostre azioni hanno un impatto non solo sul presente ma anche sul futuro. E darci un futuro deve essere il nostro obiettivo.
Arriva su Sky e NOW dal 4 marzo Joe vs Carole, la nuova serie originale Peacock ispirata alla storia della pericolosa faida tra l’addestratore di tigri Joe Exotic e l’attivista animalista Carole Baskin. La serie sarà disponibile on demand su Peacock per tutti gli abbonati Sky e per quelli NOW con Pass Entertainment.
Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi gratuitamente al canale Telegram per essere sempre aggiornato https://t.me/teleblogit.
JOE VS. CAROLE — “A Gun-Toting, Animal-Loving, Mullet-Wearing Motherf**king Star” Episode 104 — Pictured: John Cameron Mitchell as Joe Exotic — (Photo by: Mark Taylor/Peacock)
Joseph Schreibvogel, conosciuto come Joe Exotic, è il carismatico proprietario del Greater Wynnewood Exotic Animal Park, uno zoo dell’Oklahoma specializzato in grandi felini, che l’ha reso l’allevatore di tigri più noto degli Stati Uniti. Ancora più noto l’ha reso la sua condotta criminale: dopo aver maltrattato gli animali del suo parco e commissionato l’omicidio di un’attivista intenta a smascherare i suoi abusi, è stato condannato a 22 anni di reclusione. L’attivista in questione è Carole Baskin, grande appassionata di felini e direttrice dell’associazione no profit Big Cat Rescue. La dura opposizione di Carole alle pratiche di Joe dà vita a una vera e propria faida, sempre più sul punto di trasformarsi in tragedia.
JOE VS. CAROLE — “A Fairy Tale” Episode 106 — Pictured: Kate McKinnon as Carole Baskin — (Photo by: Mark Taylor/Peacock)
Joe vs Carole scava a fondo nel passato dei due rivali, apparentemente agli antipodi, per svelare i traumi che hanno condizionato per sempre la loro esistenza. La serie, in otto episodi, è una divertente cavalcata nella vita di due personaggi estremi, un’incessante montagna russa tra commedia e tragedia.
Dall’eccentrica penna di Etan Frankel (Shameless, Friday Night Lights), showrunner e sceneggiatore, scaturisce una stravagante dramedy interpretata da John Cameron Mitchell nei panni di Joe e da Kate McKinnon, anche produttrice, in quelli di Carole Baskin.
Accanto ai due protagonisti, incontriamo Kyle MacLachlan nei panni di Howard Baskin, il protettivo marito di Carole; Brian Van Holt nei panni di John Reinke, fidato collaboratore di Joe; Sam Keeley nei panni di John Finlay, ex amante di Joe; e Nat Wolff in quelli di Travis Maldonado, marito di Joe. Nel cast anche Marlo Kelly, William Fichtner, Dean Winters e David Wenham.
La serie è prodotta da UCP, divisione di Universal Studio Group. La produzione esecutiva è affidata allo showrunner Etan Frankel e all’interprete Kate McKinnon, affiancati da Alex Katsnelson, Hernan Lopez, Marshall Lewy e Aaron Hart. La serie è basata, tra le altre fonti, sul podcast Joe Exotic: Tiger King, prodotto da Wondery.
JOE VS CAROLE – Dal 4 marzo su Sky e in streaming su NOW, disponibile on demand all’interno di Peacock.
Gli ascolti tv della prima serata di mercoledi sono ancora per la Coppa Italia con Fiorentina-Juventus, bene anche il film su Rai Uno Bentornato papà. Buoni ascolti come sempre anche per Chi l’ha visto e per Le Iene su Italia Uno.
Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi gratuitamente al canale Telegram per essere sempre aggiornato https://t.me/teleblogit.
Ascolti tv prima serata
Rai1 la prima tv di Bentornato papà registra 3.176.000 spettatori pari al 14.1% di share.
Canale5 la semifinale di Coppa Italia Fiorentina-Juventus registra 5.986.000 spettatori con uno share del 24.7%.
Rai2 Un’Ora Sola Vi Vorrei – Booster Edition registra 1.042.000 spettatori (4.5%).
Italia1 Le Iene Show registra 1.263.000 spettatori pari all’8%.
Rai3 Chi l’ha Visto? registra 1.877.000 spettatori con il 9.4%.
Si è concluso nei giorni scorsi negli Stati Uniti si è conclusa quella che molti pensavano fosse solo la prima stagione di 1883, il prequel di Yellowstone.
Ebbene si, quello andato in onda non era un season finale ma un vero e proprio finale di serie. Paramount+ ha annunciato infatti che non ci sono piani per la realizzazione di una seconda stagione e nonostante il grande successo di ascolti registrato, lo spin-off ideato da Taylor Sheridan è stato concepito come una serie limitata.
Intervistato da Deadline, l’autore e regista ha dichiarato:
Ho creato questa sbirciatina nel tempo per mostrarvi questo specifico viaggio. Non sono una persona a cui piace legare tutto e raccontare per filo e per segno se quei personaggi hanno vissuto felici oppure no dopo quegli eventi.
A quanto pare il prossimo piano è quello di fare un salto avanti nel tempo e raccontare le vicende della famiglia Dutton nella già annunciata serie spin-off intitolata 1932, durante la Grande Depressione.
Sheridan, che è anche produttore esecutivo, ha aggiunto:
Per me, come narratore, sembra chiuso.“Sbircierò attraverso la finestra di un’altra epoca e solo allora vedrò cosa posso raccontare.
Ecco gli appuntamenti in prima serata con la guida tv per giovedi 3 marzo 2022: voi cosa guarderete? Secondo voi chi si aggiudicherà la gara #AscoltiTv? Fatecelo sapere che commenteremo insieme a voi dalle 10 su Radiostonata.com con #AscoltiTv by Radiosoap.
Ogni giorno commentiamo in diretta su Radiostonata.com gli #Ascoltitvdalle 10 alle 11 commentando i commenti Twitter. Cliccando qui potete recuperare i podcast.
Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi gratuitamente al canale Telegram per essere sempre aggiornato https://t.me/teleblogit.
1
Rai 1
20:00 TG 1
20:30 Soliti Ignoti – Il Ritorno
21:25DOC – Nelle tue mani – S2E11 – Ragioni e conseguenze
Torna su Rai 1 in prima serata, alle 21.25, giovedì 3 marzo, “Doc – Nelle tue mani”, la fiction tratta da una storia vera, raccontata in “Meno dodici” di Pierdante Piccioni e Pirangelo Sapegno con le nuove vicissitudini del dottor Andrea Fanti, primario del reparto di Medicina Interna del Policlinico Ambrosiano, al quale un colpo di pistola ha cancellato dodici anni di memoria.
Nel primo episodio della sesta puntata, dal titolo “Ragioni e conseguenze”, Agnese è sorpresa di trovare ricoverata la madre di Manuel, il bambino che ha in affido con Davide, e con il quale le cose sembrano non andare troppo bene. Agnese dovrà rimettere in discussione tutto quello che crede di sapere, proprio quando Andrea sembra volerle stare più vicino che mai. Mentre le scelte di Damiano sembrano aprire tra lui e Giulia una frattura insanabile, Gabriel finalmente decide di aprirsi con la psicologa.
22:30DOC – Nelle tue mani – S2E12 – Gold standard
Nel secondo, intitolato “Gold standard”, è il giorno della simulazione di primariato per Doc: Andrea per un giorno torna a indossare il camice, ma un improvviso blackout informatico dei sistemi dell’ospedale lo costringe a una serie di scelte rischiose. Gabriel confessa al reparto una verità dolorosa, ma il lavoro sul caso di una paziente speciale cambierà ancora una volta le carte in tavola. Alba è sempre più in difficoltà con Riccardo, mentre il lavoro fianco a fianco durante l’emergenza crea tra Cecilia e Doc una sintonia inedita.
23:35 Porta a Porta
2
Rai 2
20:30 TG2 – 20.30
21:00 TG2 Post
21:20Non ci resta che il crimine
23:15Anni 20 Notte
01:05 I Lunatici
3
Rai 3
20:00 Blob
20:20Che succ3de? – Puntata del 03/03/2022
20:45Un posto al sole – Puntata del 03/03/2022 EP5894
21:20Per Lucio
Un viaggio visivo e sonoro nell’immaginario poetico e irriverente del cantautore bolognese Lucio Dalla, una narrazione inedita del suo mondo attraverso le parole del fidato manager Tobia (Umberto Righi) e dell’amico d’infanzia Stefano Bonaga.
E’ il documentario di Pietro Marcello “Per Lucio”, in onda giovedì 3 marzo alle 21.20 su Rai 3, in prima visione assoluta, in occasione dei 10 anni dalla morte di Lucio Dalla.
“Per Lucio” è un ritratto che tra – biografia e storia, realtà e immaginario – attinge dall’infinito bacino dei repertori audiovisivi pubblici e privati, storici e amatoriali.
Tutti elementi che riportano alla luce l’avventura di Dalla e le sue molte vite: il faticoso esordio, l’entusiasmo per la prima ascesa al successo, la fortunata collaborazione con il poeta Roberto Roversi, fino alla consacrazione come autore colto e popolare.
Liriche e musiche dipingono così un’Italia sotterranea e sfumata, immergendo lo spettatore in una libera narrazione del Paese che attraversa tanto il boom economico che i tragici eventi del periodo legato alla fine degli anni’ 70. Una coproduzione Rai Cinema, presentata in anteprima mondiale alla 71ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Il documentario di Pietro Marcello utilizza in modo originale materiali d’archivio provenienti dagli archivi di Istituto Luce Cinecittà, Rai Teche, Fondazione Cineteca di Bologna, Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico e Fondazione CSC – Archivio Nazionale Cinema d’Impresa (Ivrea).
22:45I Grandi Protagonisti – Lucio Dalla
23:45 Blob presenta Ombre di Lucio
00:00 TG3 Linea notte
01:00 Meteo 3
01:05 TG Magazine
01:15RaiNews24
Rete 4
20:30 Stasera Italia
21:20Dritto e Rovescio
00:54La Giornata Balorda
5
Canale 5
20:00 Tg5
20:40 Striscia la Notizia la Voce dell’Inscienza
21:20Grande Fratello Vip
01:00 Tg5
6
Italia 1
20:24 Sassi Dalla Luna – N.C.I.S. – Unità Anticrimine
21:20Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II
23:51 A Doppio Lutto, Doppia Perdita! – Chucky
00:45 La Morte Si Muove Molto Velocemente – Izombie
21:25Accordi & disaccordi – Speciale Guerra in Ucraina
23:05Fratelli di Crozza
20
20 — Venti
20:13 La Rigenerazione del Protone – The Big Bang Theory XI
20:36 La Metodologia della Geologia – The Big Bang Theory XI
21:04The Island (Di M. Bay)
23:54L’ Uomo D’Acciaio
21
Rai 4
20:33 Criminal Minds ep.16
21:21Le ultime 24 ore
Giovedì 3 marzo per il ciclo Action Rai 4 (canale 21 del digitale terrestre) propone alle 21.20 un thriller d’azione avvincente ed emozionante, “Le ultime 24 ore” di Brian Smrz. Travis Conrad è un ex agente dell’organizzazione paramilitare Red Mountain che torna in azione dopo essersi ritirato a causa della morte della sua famiglia, di cui si sente responsabile. La sua nuova missione è impedire che un ex militare a conoscenza di segreti di Stato provochi la caduta del governo, ma nel corso di uno scontro Travis resta ucciso. L’uomo si risveglia sul letto della sala operatoria con un timer al polso: è stato resuscitato attraverso un intervento chirurgico sperimentale ma ha solo 24 ore di vita, tempo necessario per portare a termine la missione. Nel ruolo del protagonista troviamo Ethan Hawke, qui affiancato da Rutger Hauer in una delle sue ultime interpretazioni.
22:54 Warrior S2E5 Nè per bere o fottere, o per una dannata preghiera
23:46 Warrior S2E6 Ad un uomo col martello ogni cosa sembra un chiodo
22
Iris
21:00Nikita
23:28Cobra (Di G. P. Cosmatos)
01:27L’ Estate Impura
23
Rai 5
21:15Amorosa presenza
23:21 Cantautori: Lucio Dalla – E4
23:50 The Doors – Mr. Mojo Risin’ The Story of L.A. Woman
Rai Movie
21:10The Captive – Scomparsa
23:10Misery non deve morire
01:00Chiamami col tuo nome
25
Rai Premium
21:20Hudson e Rex S1E10 – Sul ghiaccio
22:00Hudson e Rex S1E11 – Acqua assassina
22:50 Hudson e Rex S1E12 – In fuga dal passato
23:35 Fidanzati per convenienza
01:05La Squadra 8 – Vivi e morti p.8
26
Cielo
20:25 Affari di famiglia
21:15La Torre Nera
23:00La chiave
27
Twentyseven
20:14 A-Team
21:07Un poliziotto alle elementari
23:02Un poliziotto alle elementari 2
00:46Mamma mia! Ci risiamo
02:39 Shameless
TV2000
20:30 TG 2000
20:50 Italia in preghiera – Rosario
21:40SURVIVAL FAMILY
23:15ALLIEVI
29
LA7d
20:00 I menù di Benedetta
20:50 La cucina di Sonia
21:30Page Eight
23:30City of Lies – L’ora della verità
30
La 5
21:10Best Of Me – il Meglio di Me
23:25 Uomini e Donne
00:55 Grande Fratello Vip
02:38 Grande Fratello Vip – Lun/Ven C5
31
Real Time
20:25 Cortesie per gli ospiti
21:25Vite al limite
22:45 La clinica della pelle
34
Cine34
21:05Occhio malocchio prezzemolo e finocchio
23:19Doppio misto
00:55Chicken Park
04:05Sinfonia per due spie
35
Focus
20:15 Ingegneria Perduta II, 14 – Ingegneria Perduta II
21:15Neanderthal: L’Ultimo Segreto
22:15Kromdraai: Due Bambini Nella Culla dell’Umanità
23:15 Fiumi Roventi e Angeli Elettrici – Stranezze di Questo Mondo II
00:15 Cerchi Nel Grano e Altri Soli – Stranezze di Questo Mondo 1
38
Giallo
21:10Shetland
23:30Annika
39
TOP Crime
20:15 Patate Rossastre – The Mentalist i
21:10Il Ritorno del Figliol Prodigo – Law & Order: Unità Speciale XXII
22:04Quello Che Succede in Puglia – Law & Order: Organized Crime 1
22:59 Scompersa – Law & Order: Unità Speciale Xx
23:53 Blackout – Law & Order: Unità Speciale Xx
00:46 Illusioni D’Amore – All Rise II
49
Italia 2
20:05 Tutti Zomby per Kenny – South Park
20:25 Niente Colpi Sotto L’Aureola – South Park
20:51 Fate Mangiare i Bambini Dagli Affamati – South Park
21:15Le Avventure di Spirou & Fantasio
23:06 L’ Ombra di Morte – Capitan Harlock
23:36 L’ Invasione – Capitan Harlock
00:06 La Grande Sfida – Capitan Harlock
52
DMAX
21:25LA FEBBRE DELL’ORO
01:05 Io e i miei parassiti
03:50 Ufo: i testimoni
54
Rai Storia
20:10 Il giorno e la storia
20:30 Passato e Presente – Russia Ucraina le radici di un conflitto con il Prof. Adriano Roccucci
21:10a.C.d.C. Gutenberg. La rivoluzione della stampa
22:10 a.C.d.C. Mont Saint Michel: la verità nascosta
23:00 Storia delle nostre città. Salerno. Opulenta bellezza
La settima stagione di Legends of Tomorrow si conclude con l’ingresso di un sorprendente personaggio
La settima stagione di Legends of Tomorrow ha concluso la sua corsa negli Stati Uniti con un season finale a dir poco sorprendente per gli appassionati dei fumetti DC.
Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi al Canale Telegram, il nostro canale tematico.
Nell’episodio è stato infatti introdotto il personaggio di Booster Gold, iconico eroe DC interpretato dall’attore Donald Faison (Scrubs).
Il personaggio si è presentato al gruppo con il nome di Mike, ha rubato la Waverider prima di far saltare in aria la macchina del tempo delle Leggende. Tuttavia, è tornato durante i momenti conclusivi dell’episodio e ha rivelato di essere stato arrestato insieme all’intera squadra per crimini contro il tempo, ponendo le basi per l’ottava stagione.
Se la serie tornerà per l’ottava stagione, il che sembra altamente probabile, a giudicare dal finale vedremo Faison nel cast in un ruolo potenzialmente regolare.
L’ingresso del personaggio inoltre sembra che coinciderà con l’addio di Nick Zano, che ha lasciato lo show proprio in occasione di questo season finale. Nate Heywood infatti decide di lasciare il gruppo per iniziare una nuova vita con Zari.
“Noi“, la nuova serie di Rai Fiction, in onda da domenica 6 marzo alle 21.25 su Rai1, è la storia della famiglia Peirò attraverso i decenni: da Pietro e Rebecca, giovane coppia che negli ‘80 affronta la sfida di crescere tre figli, fino ai nostri giorni in cui Claudio, Caterina e Daniele cercano la propria strada verso la felicità. Tutto ha inizio nel 1984, a Torino. È il compleanno di Pietro. Rebecca, che aspetta tre gemelli, comincia ad avere le doglie.
Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi gratuitamente al canale Telegram per essere sempre aggiornato https://t.me/teleblogit.
È un parto difficile, uno dei gemelli non ce la fa e Pietro, che ha promesso a se stesso e a sua moglie che da quell’ospedale usciranno con tre bambini, prende la decisione che cambierà il corso delle loro vite: adottare Daniele, un neonato nero, che qualcuno ha abbandonato fuori da una caserma dei pompieri. E così, nel passato, seguiamo Pietro e Rebecca neo-genitori nel difficile compito di crescere tre neonati, poi tre bambini e infine tre adolescenti. Di episodio in episodio, li scopriremo sempre più in bilico e divisi tra l’amore per la famiglia e il bisogno di non sacrificare i propri sogni e le proprie ambizioni.
Nel presente Claudio, Caterina e Daniele cercano la propria strada: Daniele, marito e padre felice e uomo di successo, decide di cercare il proprio padre biologico; Claudio lascia una carriera ormai consolidata come attore televisivo per scoprire il proprio talento teatrale, mentre Caterina, stanca di lottare contro i suoi problemi di peso, ascolta il consiglio del fratello e decide di affrontarli per ritrovare fiducia in se stessa. Ciascuno di loro si troverà di fronte ai dolori e ai segreti che non ha voluto o potuto affrontare fino a quel momento, scoprendosi vulnerabile e insieme più forte di quello che credeva.
Nel gioco costante tra presente e passato, Noi è nello stesso tempo il racconto di una famiglia e di un Paese, una serie che rivela come anche i più piccoli eventi delle nostre vite possano influenzare ciò che diventeremo, e come gli affetti e le relazioni che costruiamo possano superare il tempo, le distanze e perfino la morte.
Noi – Anticipazioni primi episodi del 6 marzo 2022
Episodio 1 – Il gioco della vita Torino Anni ‘80. Pietro e Rebecca sono una giovane coppia in attesa del parto. Aspettano tre gemelli e proprio il giorno del compleanno di lui si rompono le acque e devono correre in ospedale. Non è un parto come tutti gli altri e ci sono delle complicazioni, ma Pietro, ostinatamente ottimista, è certo che tutto andrà bene e non vuole sentire ragioni contrarie.
Lo stesso giorno, è il compleanno di Cate, Claudio e Daniele. I primi due vivono a Roma, sono fratelli, profondamente legati ed entrambi irrisolti: il problema di lei è il peso, quello di lui l’insofferenza al proprio lavoro. Ma sembra finalmente arrivato il momento di cambiare: Cate, spinta proprio dal fratello, si reca per la prima volta all’Associazione Mangiatori Compulsivi e lì conosce Teo, oversize, simpatico e alla ricerca di un sostegno come lei. Claudio, invece, sebbene sia un attore molto popolare nel ruolo del Maestro Rocco, è ormai stufo delle battute mediocri che affibbiano al suo personaggio e decide di mollare tutto, trasferirsi a Milano e provare con il teatro.
A Milano Daniele, un bel ragazzo di colore, elegante e con una splendida famiglia, è alla ricerca del padre biologico e, proprio nel giorno del suo compleanno, riesce a trovarlo. Dopo la rabbia e la confusione iniziali, decide di portarlo a casa sua e presentarlo a moglie e figlie.
Intanto Pietro e Rebecca hanno dato alla luce due gemelli, ma purtroppo hanno perso il terzo bambino. Eppure in quella notte dei miracoli nella nursery, accanto ai due piccoli appena nati, c’è un terzo neonato, di colore, che un tenente ha trovato davanti all’ingresso della sua caserma e ha portato in ospedale…
Episodio 2 – I fantastici 3 Nel passato, i primi giorni con i tre bambini sono una vera sfida per Pietro e Rebecca. Daniele non si attacca al seno e in generale tutti e tre dormono a ore alterne, quando uno è sveglio e piange l’altro dorme e viceversa. Sono entrambi provati e sopraffatti dalla gestione dei piccoli, ma – mentre Rebecca è insofferente e si infuria per qualunque cosa – Pietro cerca di mantenere la calma, anche se le incomprensioni tra i due sono ormai all’ordine del giorno. Rebecca è ossessionata dal pensiero del padre biologico di Daniele e decide di andare a cercarlo: non vuole rischiare che si faccia vivo con suo figlio, né ora né mai.
E quando, nel presente, Daniele le dice di aver trovato Mimmo, che nel frattempo ha familiarizzato molto con le bambine, sembra molto scossa e intenzionata a parlargli privatamente.
A Roma Teo e Cate sono sempre più vicini, sebbene il rapporto di totale esclusività di Cate con Claudio cominci a interferire. Quest’ultimo è alle prese con la fidanzata di turno che gli sta distruggendo casa e, come sempre, si rivolge a Cate come sua ancora di salvezza rovinandole un momento molto speciale, se non addirittura la storia, con Teo. A quel punto Claudio decide di mettersi in macchina e partire, da solo, alla volta di Milano.
Nel passato Rebecca, pacificata dopo l’incontro con Mimmo, riesce finalmente a far attaccare il piccolo Daniele al suo seno.
Nel presente, le figlie di Daniele sono tutte eccitate perché ha appena squillato il citofono. ‘Sono i nonni!…’ gridano all’unisono. Ci aspetteremmo di vedere Rebecca e Pietro. E invece vediamo che la vita a volte è proprio imprevedibile.