Uno dei casi di cronaca più agghiaccianti, una escalation di rapine e omicidi che ha insanguinato l’Emilia Romagna e le Marche per sette lunghi anni, dal 1987 al 1994 e che ha sconvolto un’intera nazione.
Per il ciclo Crime Doc targato Rai Documentari va in onda il 29 novembre in prima serata su Rai 2 la docuserie in 2 episodi “La vera storia della Uno Bianca”, una coproduzione Rai Documentari e Verve Media Company.
Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi al Canale Telegram, il nostro canale tematico.
Ventiquattro omicidi e più di cento feriti, una vera e propria guerra combattuta dentro le nostre città. Sette anni di indagini della polizia per arrivare a scoprire che i colpevoli erano persone come loro, che portavano la divisa, e che di quella divisa, del proprio ruolo, si servirono per riuscire a non essere scoperti. Una vicenda criminale culminata in un’indagine che ha visto schierarsi l’uno contro l’altro le stesse forze dell’ordine: poliziotti buoni contro poliziotti cattivi. Alla fine tutti i componenti della banda sono stati processati e ritenuti colpevoli, grazie alle indagini compiute da due poliziotti della Questura di Rimini, Luciano Baglioni e Pietro Costanza, insieme al giudice Daniele Paci.
La docuserie, diretta da Alessandro Galluzzi, Flavia Triggiani e Marina Loi, ripercorre le diverse tappe del percorso criminale della banda identificata dalla macchina che rubavano, una Uno bianca, perché era la più comune e quindi si confondeva tra le altre, che è diventata simbolo di terrore. La banda composta da 6 persone di cui 5 appartenenti alla Polizia di Stato, ha potuto agire per molti anni indisturbata rapinando caselli, supermercati, banche, uffici postali e benzinai. Uomini spietati che non esitavano a sparare il “colpo in testa”, anche solo per ritorsione o per vendetta.
A parlare sono i protagonisti delle indagini, i due poliziotti Baglioni e Costanza, che si sono messi sulle tracce dei fratelli Savi, il giudice Daniele Paci che volle costituire il ristretto pool investigativo interforze sul caso ed Eva Mikula, la giovanissima compagna di uno dei capi della Uno Bianca, Fabio Savi. La donna, tornata alla ribalta delle cronache per la pubblicazione di un libro scritto insieme al giornalista Marco Gregoretti sulla vicenda, racconterà la sua verità sulla banda anche attraverso preziosi documenti originali inediti.
Tra le tante testimonianze dei protagonisti che a vario titolo hanno vissuto quegli anni di sangue e violenza, spiccano quelle di chi è sopravvissuto ai feroci attacchi della banda, come Luca Di Martino, o Ada Di Campi, la giovane poliziotta che nel 1987 fu vittima di un agguato di fuoco insieme ai colleghi, uno dei quali, AntonioMosca, morto dopo atroci sofferenze. La Di Campi racconta dopo anni per la prima volta proprio quei momenti concitati, di orrore e terrore, in cui la sua vita è cambiata per sempre a causa delle ferite riportate alle gambe, ma soprattutto di quelle ferite che porta ancora dentro di sé.
Quella della Uno Bianca è anche una storia che, seppur sviscerata, studiata e raccontata in libri, programmi televisivi e perfino in una fiction, presenta ancora molti misteri e nuove possibili rivelazioni. Ad inizio del 2021 infatti è stato aperto un fascicolo per approfondire diversi aspetti sulla base di elementi venuti alla luce recentemente. Oltre alla verità processuale, la docuserie vuole dare voce anche a coloro che ritengono che la storia della Uno bianca non sia conclusa del tutto. Dubbi che vanno in diverse direzioni e che chiedono ancora oggi dopo 30 anni, una risposta chiara e precisa.
Nel documentario, l’avvocato di uno dei fratelli Savi legge una lettera inedita di Fabio Savi che scrive direttamente dal carcere di Bollate, indirizzata anche ai familiari delle vittime, a cui viene data voce attraverso la testimonianza della signora Stefanini, madre di Otello, caduto sotto i colpi della banda al Pilastro, di Alessandra Moneta, sorella di Andrea Moneta anche lui trucidato la notte del Pilastro e di Rosanna Zecchi, presidente dell’associazione familiari delle vittime Uno Bianca. Donne che sono diventate icone, simbolo del dolore più straziante, e che chiedono di sapere la verità.
Domenica 28 novembre su Rai3 alle 20.30 nuovo appuntamento con Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio, con Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Gigi Marzullo, Nino Frassica, Orietta Berti.
Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi al Canale Telegram, il nostro canale tematico.
In esclusiva tv: la Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde. Prima donna a ricoprire la carica di Presidente della BCE, ha assunto l’incarico il 1° novembre 2019 succedendo a Mario Draghi, dopo esser già stata Managing Director del Fondo Monetario Internazionale dal 2011 al 2019 e, in Francia, Ministra dell’Economia, dell’industria e dell’impiego dal 2007 al 2011.
Gli altri ospiti della puntata saranno: Walter Ricciardi, consulente scientifico del Ministro della Salute; Ornella Vanoni, appena uscita con il nuovo disco “Unica Celebration Limited Edition 2022” e protagonista del film-documentario diretto da Elisa Fuksas “Senza fine”; Fedez, live con “Meglio del cinema” e “Sapore”, estratti dal nuovo album “Disumano”; Pupi Avati nelle librerie con “L’alta fantasia”, romanzo che anticipa l’uscita del suo nuovo film “Dante”; Roberto Burioni; il direttore de Il Foglio Claudio Cerasa; Michele Serra con lo spazio “Le cose che non ho capito”.
A chiudere la serata, Che Tempo Che Fa – Il tavolo con Nino Frassica, Gigi Marzullo, Orietta Berti, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Francesco Gabbani, in radio con “Spazio Tempo”, Serena Autieri, conduttrice del talk-show di Rai1 “Dedicato”, Maurizio Ferrini, Francesco Paolantoni.
Dopo la presentazione in anteprima mondiale all’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma, La7 ha acquisito i diritti in chiaro – in esclusiva per l’Italia – del nuovo docufilm firmato da Oliver Stone dal titolo JFK Revisited: Through the looking glass, in cui il regista americano riesamina i documenti desecretati tra testimonianze e materiali d’archivio riguardanti l’assassinio del trentacinquesimo presidente americano.
Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi al Canale Telegram, il nostro canale tematico.
Distribuito da I Wonder Pictures, il docufilm sarà trasmesso da La7 domenica 28 novembre in prime time e in prima visione, all’interno dello Speciale Atlantide – JFK Revisited di Andrea Purgatori, con un’intervista esclusiva al regista premio Oscar.
Con JFK Revisited : Through the looking glass (trent’anni dopo il film JFK – Un caso ancora aperto dello stesso regista) riporta alla ribalta i misteri sull’omicidio più importante della storia americana e su uno degli eventi della storia più controversi del ‘900. Con un gruppo di scienziati forensi, medici, esperti di balistica, storici e testimoni, Oliver Stone porta alla luce nuove prove sulla teoria del complotto.
Il primo appuntamento con la seconda stagione di The voice senior su Rai Uno si aggiudica ma di poco gli ascolti tv della prima serata anche se con un share leggermente inferiore rispetto a Grande fratello vip su Canale 5 con un numero inferiore di spettatori chiudendo oltre l’una di notte. Il talent con la Clerici invece chiude puntualissimo alla mezzanotte. Ascolti decisamente bassi per Quarto grado su Rete 4 mentre rimane stabile Propaganda Live su La7.
Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi al Canale Telegram, il nostro canale tematico.
Ascolti tv prima serata
Rai1 The Voice Senior, ha registrato 3.645.000 spettatori pari al 18.6% di share.
Canale 5 Grande Fratello Vip, ha registrato 2.915.000 spettatori pari al 19.3% di share.
Rai2 The Good Doctor ha registrato 1.141.000 spettatori pari al 4.8% di share mentre The Resident 789.000 (4%).
Italia 1 Le Iene Show ha registrato 1.007.000 spettatori (6.2%).
Rai3 Afghanistan: 20 Anni Dopo ha registrato 682.000 spettatori pari ad uno share del 3.2%.
Rete4 Quarto Grado ha registrato 905.000 spettatori con il 5.2% di share.
La7 Propaganda Live ha registrato 792.000 spettatori con uno share del 4.7%.
TV8 Petra ha registrato l’1.7% con 298.000 spettatori.
Nove Fratelli di Crozza ha registrato 1.169.000 spettatori (5.1%).
Access prime time
Rai1 Soliti Ignoti – Il Ritorno ha registrato 5.067.000 spettatori con il 21.6%.
Canale 5 Striscia la Notizia registra 3.801.000 spettatori con uno share del 16.1%.
Rai2 Tg2 Post ha registrato il 3.9% con 920.000 spettatori.
Italia1 NCIS ha registrato 1.294.000 spettatori con il 5.6%.
Rai3 Che Succ3de? ha registrato 1.352.000 spettatori pari al 6.1% e Un Posto al Sole ha registrato 1.663.000 spettatori pari al 7.1%.
Rete4 Stasera Italia ha registrato 1.015.000 spettatori (4.4%) nella prima parte e 818.000 (3.5%) nella seconda.
La7 Otto e Mezzo ha registrato 1.766.000 spettatori (7.5%).
TV8 Guess my Age registra 353.000 spettatori con l’1.5% di share.
Nove Deal with It – Stai al Gioco ha registrato 383.000 spettatori con l’1.7%.
Seconda Serata
Rai1 TV7 registra 539.000 spettatori con il 6.7% di share.
Canale 5 il Tg5 Notte registra 487.000 spettatori pari ad uno share del 14.2%.
Rai2 Onorevoli Confessioni registra 203.000 spettatori con l’1.8%.
Rai 3 La Versione di Fiorella registra il 2.1% con 308.000 spettatori.
Italia1 I Love Radio Rock registra 269.000 ascoltatori con il 6% di share.
Rete4 Caccia alla Spia – The Enemy registra il 4% con 208.000 spettatori.
Ascolti tv soap opera
Rete 4 Tempesta D’Amore registra il 4.4% con 941.000 spettatori.
Rai tre Un Posto al Sole registra 1.663.000 spettatori pari al 7.1%.
Rai Uno Il Paradiso delle Signoreregistra 1.958.000 spettatori (17.7%).
Ecco gli appuntamenti in prima serata per sabato 27 novembre 2021: voi cosa guarderete? Secondo voi chi si aggiudicherà la gara #AscoltiTv? Fatecelo sapere che commenteremo insieme a voi dalle 10 su Radiostonata.com con #AscoltiTv by Radiosoap.
Ogni giorno commentiamo in diretta su Radiostonata.com gli #Ascoltitvdalle 10 alle 11 commentando i commenti Twitter. Cliccando qui potete recuperare i podcast.
Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi al Canale Telegram, il nostro canale tematico.
1
Rai 1
20:00 TG 1
20:35Ballando con le Stelle
Saranno Lino e Rosanna Banfi i protagonisti dello spazio “Ballerino per una notte” nel nuovo appuntamento con “Ballando con le Stelle”, in onda sabato 27 novembre alle 20.35 su Rai1. I due attori, accompagnati dai ballerini Maykel Fonts, Giada Lini, Simone Di Pasquale, Sara Di Vaira e Angelo Madonia, scenderanno in pista regalando emozioni ai telespettatori con una coreografia che dovranno imparare nel corso di poche ore. La loro performance verrà valutata dalla giuria di esperti in studio e il voto totalizzato diventerà un “bonus” che verrà assegnato a una delle coppie concorrenti. Le coppie che si contenderanno l’opportunità di proseguire la sfida di “Ballando”, dimostrando i progressi ottenuti sono: Andrea Iannone – Lucrezia Lando, Arisa – Vito Coppola, Alvise Rigo – Tove Villfor, Federico Lauri – Anastasia Kuzmina, Memo Remigi – Maria Ermachkova, Morgan – Alessandra Tripoli, Sabrina Salerno – Samuel Peron e Valeria Fabrizi – Giordano Filippo. Nella puntata precedente, la coppia formata da Bianca Gascoigne e Simone Di Pasquale è stata eliminata dalla competizione, ma la loro “corsa” non è ancora finita. Come sempre, i commenti del trio di opinionisti formato dalla criminologa Roberta Bruzzone, il conduttore di Vita in Diretta Alberto Matano, e la new entry di questa edizione Alessandra Mussolini, manterranno acceso il dibattito in studio. Immancabile, la presenza della temuta giuria di esperti composta da Guillermo Mariotto, Fabio Canino, Ivan Zazzaroni, Selvaggia Lucarelli, capitanata da Carolyn Smith, che valuteranno il livello di preparazione dei vip in gara.
2
Rai 2
20:30 TG2 -20.30
21:05S.W.A.T. – Ferite aperte
21:51L’appostamento 1^ Visione Rai
22:40Clarice – Chiudi gli occhi 1^ Visione Rai
23:30 TG2 – Dossier
3
Rai 3
20:00 Blob
20:20Le parole
Massimo Gramellini conduce, sabato 27 novembre alle 20.20, l’ottava puntata de “Le Parole”, il programma di Rai3. Nel collaudato alternarsi di ospiti, noti e non, ci saranno Pierfrancesco Diliberto in arte Pif, regista del film “E noi come stronzi rimanemmo a guardare”, Michela Marzano autrice del libro “Stirpe e vergogna”, Lucia Annunziata conduttrice di “Mezz’ora in più” e l’immunologa Antonella Viola, che continuerà a fare chiarezza sui dubbi e le paure più diffuse connesse alla vaccinazione.
Tra gli ospiti della puntata anche Concetto Orlando, sindaco del piccolo paese siciliano di Roccafiorita, autore di una singolare iniziativa per convincere i propri concittadini a vaccinarsi. Nell’anteprima de “Le Parole” Roberto Vecchioni, dirà la sua in merito alla decisione dello storico liceo classico Cavour di Torino di adottare l’asterisco nelle comunicazioni ufficiali per non creare discriminazioni di genere. La sfida enigmistica del sabato sera vedrà invece protagonista il giornalista e storico Paolo Mieli. Veronica Pivetti dedicherà il suo intervento settimanale alla donne vittime di violenza mentre Jacopo Veneziani, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, proseguirà il suo viaggio negli aspetti più curiosi della storia dell’arte, questa volta legati ai gesti d’amore verso le donne. Saverio Raimondo nella rubrica intitolata “Ai confini dell’umanità” tornerà a parlare delle nuove “categorie umane” dedicando la sua clip al filosofo moderno, mutatosi in “uomo televisivo”.
Come di consueto in chiusura di puntata la “Buonasera”, il monologo di Massimo Gramellini ispirato dai fatti di cronaca.
21:45Sapiens, un solo pianeta
Mario Tozzi e le sue incursioni nel passato, nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens, tornano con la terza puntata di “Sapiens – un solo pianeta”, in onda sabato 27 novembre alle 21.45 su Rai3. Per sottolineare il ruolo primordiale e essenziale dell’acqua, il programma documenterà, per la prima volta, con immagini esclusive, la riapertura, dopo duemila anni, della fontana delle Pelte situata nel cortile inferiore della Domus Augustana, il settore privato dell’immenso palazzo imperiale voluto dall’imperatore Domiziano sul Palatino. Dall’acqua dipende la vita, è l’elemento che ha permesso a tutte le grandi civiltà del passato di divenire tali.
Ogni filosofo, pittore o poeta le ha dedicato almeno un’opera o un pensiero all’elemento naturale per eccellenza. Purtroppo oggi sembra che abbia perso il rispetto di cui ha goduto in passato. I Sapiens stanno sprecando e rovinando milioni di litri d’acqua, modificando il corso dei fiumi, trasformandoli spesso in discariche a cielo aperto, e soprattutto sprecandone enormi quantità nell’illusione che si tratti di una risorsa infinita.
23:55 TG Regione
00:00 TG3 Mondo
Rete 4
20:30 Controcorrente
21:25Agente 007 – Solo per i Tuoi Occhi
00:17A Rischio della Vita (Di P. Hyams)
02:46 Popcorn 1983
04:33Meo Patacca
5
Canale 5
20:00 Tg5
20:38 Meteo.It Tg.20
20:40 Striscia la Notizia la Voce dell’Inscienza
21:20Tu Si Que Vales
01:00 La Tavola di Abramo – il Cibo Nella Bibbia e Nei Vangeli
6
Italia 1
20:24 L’ Ostaggio – N.C.I.S. – Unità Anticrimine
21:20Minions
23:15Mostri Contro Alieni
01:05 Sfinito – Izombie
7
LA7
20:00 Tg La7
20:35In Onda
21:15Versailles
Sabato 27 novembre dalle 21.15, in prime time, nuovo appuntamento in prima visione con il kolossal Versailles, la serie internazionale in costume più trasgressiva della storia della tv in onda per la prima volta in Italia in chiaro su La7.
Questa settimana dueepisodi inediti che raccontano la vita e i complotti a corte. Dubbi colpiscono Luigi XIV e un’ex amante, precedentemente respinta, riunisce forze oscure con l’obiettivo di riconquistarlo. Luigi scopre le sordide cospirazioni dei nobili ai suoi danni e finalmente trova i colpevoli che avevano comprato il veleno, decidendo così di estromettere numerosi membri dell’aristocrazia per consolidare il suo potere.
Realizzata con un budget – record da 30 milioni di euro, Versailles vanta una location d’eccezione: le meravigliose stanze della Reggia di Versailles. I costumi, “fiore all’occhiello” della produzione, sono stati realizzati studiando gli abiti dell’epoca del Re Sole, riadattati per le esigenze del set.
Curiosità sulla serie: le protagoniste non indossano delle parrucche, come poteva prevedere l’epoca, ma tutte le acconciature femminili sono opera di parrucchieri esperti e spesso hanno richiesto oltre tre ore di lavoro.
Guida alle serie TV che andranno in onda il 27 novembre
Guida tv completa alle serie tv che andranno in onda questa sera, sabato 27 novembre sulle reti televisive Rai, Mediaset satellitari Sky.
Rai 2
19:40 FBI
21:05 S.W.A.T.
22:40 Clarice
Rai 4
19:05 MacGyver
19:50 MacGyver
20:35 MacGyver
23:10 Babylon Berlin
Premium Action
19:42 Supergirl (Mxy in mezzo
20:30 Supergirl (Punti ciechi)
21:15 The Brave (Per un bene superiore)
22:03 The Brave (Esplosione)
22:52 Mr. Robot (Cancella)
23:41 Gotham (L’ immortale)
Premium Crime
19:33 Animal Kingdom (Separarsi)
20:23 Animal Kingdom (Gladiatori)
21:15 Training Day (Una giornataccia ad aqua mesa)
22:05 Training Day (Il tramonto)
22:57 Taken (Sicurezza operativa)
23:46 Major Crimes (Cattivo sangue)
Premium Stories
19:33 Claws (Benvenuti nel regno del piacere)
20:23 Claws (Ragazzo, ciao)
21:15 Due uomini e mezzo (Herpes junior)
21:40 Due uomini e mezzo (Nove dita magiche)
22:06 Superstore (I nuovi eroi)
22:30 Superstore (California – ii parte)
22:54 Great News (Aria di cambiamenti)
23:17 Great News (Lotta tra fan)
23:37 Bob Hearts Abishola (Non l’ho cresciuto per essere una teenager)
Sky Atlantic
19:15 Gomorra – La serie: Stagione finale – S.5 E.3
20:15 Gomorra – La serie: Stagione finale – S.5 E.4
21:15 Possessions
22:15 Possessions
23:15 Gomorra – La serie: Stagione finale – S.5 E.3
Fox
19:20 I Simpson – S.21 E.1 (Homer il ciccione)
19:45 How I Met Your Mother – S.8 E.2 (Accordo pre-matrimoniale)
20:10 How I Met Your Mother – S.8 E.3 (La tata perfetta)
20:35 How I Met Your Mother – S.8 E.4 (La scelta del tutore)
21:00 American Dad! – S.12 E.9
21:25 American Dad! – S.12 E.10
21:50 American Dad! – S.12 E.11
22:15 American Dad! – S.12 E.12
22:40 Impeachment: American Crime Story – S.3 E.7 (The Assassination of Monica Lewinsky)
23:30 American Dad! – S.10 E.6 (Un film indipendente)
Sky Serie
19:00 Chicago Med – S.7 E.2
19:45 Chicago Fire – S.10 E.2
20:30 Chicago P.D. – S.9 E.2
23:15 Gossip Girl – S.1 E.6 (Genitori)
Sky Investigation
19:00 Law & Order: Unità Speciale – S.21 E.10 (Dev’essere ritenuto colpevole)
19:45 Law & Order: Unità Speciale – S.21 E.11 (Dipinge per vendetta)
20:30 Law & Order: Unità Speciale – S.21 E.12 (Una lunga notte di pioggia)
22:45 Loro uccidono – Ombre dal passato – S.2 E.1
23:45 Loro uccidono – Ombre dal passato – S.2 E.2
Rangers of the New Republic, serie TV spin-off di The Mandalorian annunciata lo scorso anno durante l’Investor Day di Disney, è stata ufficialmente cancellata.
Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi al Canale Telegram, il nostro canale tematico.
A rivelarlo è stata proprio Kathleen Kennedy, presidente della LucasFilm. Il progetto, che sarebbe dovuto essere incentrato sul personaggio interpretato da Gina Carano prima che l’attrice venisse licenziata a seguito delle sue dichiarazioni social. Dunque il progetto non era ancora entrato in fase di scrittura, come rivelato dalla Kennedy ai microfoni di Empire.
Essenzialmente sul progetto c’erano solo delle idee al momento dell’annuncio e a seguito di questa cancellazione pare che la LucasFilm integrerà gli elementi pensati per questo spin-off nella terza stagione di The Mandalorian.